Galaxy S25 Edge con batteria più grande? Samsung non ha voluto correre rischi

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n621771/galaxy-s25-edge-batteria-densita-analisi/

HDblog.it Jun 13, 2025 · 1 min read
Galaxy S25 Edge con batteria più grande? Samsung non ha voluto correre rischi
Share this

Del resto l'analisi del canale YouTube WekiHome, noto per altre operazioni di questo tipo, evidenzia come Samsung abbia lavorato per sfruttare al massimo il volume interno (esiguo) di Galaxy S25 Edge.

La sua batteria da 3.900 mAh ha una densità energetica (rapporto tra capacità e volume) di 758 wattora per litro, un valore più alto dei 727 Wh/L della batteria da 5.000 mAh di Galaxy S25 Ultra, che non è certo un dispositivo costruito al risparmio o per il quale Samsung poteva permettersi di andare con il freno a mano tirato.

Di sforzi dunque la compagnia di Seul ne ha fatti: con il volume che avevano a disposizione i progettisti pare si sia andati vicino al limite tecnologico delle "classiche" batterie agli ioni di litio. Qualcuno, osservando il Find N5 di Oppo, ritiene che si sarebbe potuto fare ancora meglio. Ed è vero: sul pieghevole, l'azienda cinese ha inserito una batteria da 5.600 mAh con una densità energetica risultante di 810 Wh/L, più dei 758 Wh/L di S25 Edge.

Per arrivare a questo valore però Oppo non ha usato una classica batteria agli ioni di litio ma una batteria al silicio-carbonio. Insomma, c'è una differenza tecnologica tra le batterie dei due dispositivi che giustifica il gap. È stato calcolato che se Samsung avesse usato la stessa tecnologia per S25 Edge - a parità quindi di densità energetica - avrebbe ottenuto una batteria da 4.200 mAh.

300 mAh in più su quasi 4.000 non sono tantissimi, e probabilmente a Seul, scottati dall'esperienza Note 7 e a fronte di un guadagno tutto sommato limitato, hanno valutato che il gioco non valesse la candela, rimanendo dunque sulla tecnologia agli ioni di litio che è super conosciuta e ormai molto affidabile. Insomma: zero rischi, almeno finché a Seul non si sentiranno altrettanto confidenti sul silicio-carbonio.

I cinesi possono permettersi di rischiare, Samsung dopo lo scivolone di qualche anno fa non è più nella posizione di poterlo fare.