Samsung Electronics ha pubblicato "Behind Slim", un approfondimento tecnico dedicato al Galaxy S25 Edge, in cui vengono analizzati gli aspetti principali del progetto: dal design compatto alla struttura rinforzata, fino alla gestione termica interna e al sistema fotografico da 200 megapixel. Il documento ricostruisce il percorso di sviluppo del nuovo dispositivo della serie Galaxy S, concentrandosi sulle soluzioni adottate per integrare funzionalità avanzate all'interno di uno chassis particolarmente sottile.
Con uno spessore di 5,8 mm e un peso di 163 grammi, Galaxy S25 Edge rappresenta il modello più compatto mai realizzato all'interno della gamma Galaxy S. Per realizzarlo, è stato necessario ripensare completamente la disposizione interna dei componenti, con l'obiettivo di mantenere prestazioni elevate, resistenza strutturale e qualità costruttiva, pur operando all'interno di margini dimensionali più contenuti rispetto al passato.
Il design del Galaxy S25 Edge riprende l'impronta stilistica della serie, ma introduce una nuova struttura interna che consente di alloggiare i componenti con una precisione fino a 0,1 millimetri. Il telaio è realizzato in titanio, lo stesso materiale già adottato sul Galaxy S25 Ultra, mentre il vetro frontale è costituito dal nuovo Corning Gorilla Glass Ceramic 2, frutto di un processo di lavorazione specifico che ne aumenta la resistenza a urti e graffi.
L'intera struttura è stata progettata per trovare un equilibrio tra solidità, compattezza e maneggevolezza, mantenendo l'integrità fisica del dispositivo anche in condizioni d'uso prolungato.
Galaxy S25 Edge è basato sulla piattaforma Snapdragon 8 Elite Mobile for Galaxy, sviluppata da Qualcomm per offrire prestazioni elevate e supporto alle funzionalità di intelligenza artificiale on-device. Le capacità computazionali sono allineate a quelle degli altri modelli della serie Galaxy S25, nonostante le dimensioni più contenute del dispositivo.
Per la gestione del calore, Samsung ha sviluppato una camera di vapore riprogettata, più grande del 10% rispetto a quella presente nel Galaxy S25+, affiancata da una nuova struttura a fori nel telaio anteriore che consente il trasferimento diretto del calore dal processore. Un materiale termico dedicato contribuisce a dissipare il calore generato dai componenti circostanti, mantenendo costanti le temperature operative anche sotto carico prolungato.
Il comparto fotografico riprende l'impostazione della variante Ultra, con una configurazione a doppia fotocamera (grandangolare e ultra-grandangolare) e un sensore principale da 200 MP. Samsung ha ridotto di oltre il 10% lo spessore del modulo ottico grazie all'ottimizzazione del sistema di autofocus e della stabilizzazione. Il nuovo design a doppio livello consente di alloggiare l'intero modulo all'interno della scocca, senza compromettere la linea del dispositivo.
Il Galaxy S25 Edge è stato progettato per offrire una qualità fotografica elevata anche in condizioni di luce complesse, mantenendo allo stesso tempo un profilo compatto e discreto.
Con questo modello, Samsung introduce una nuova fase nella progettazione della gamma Galaxy: un dispositivo in cui ogni componente è stato ripensato per conciliare esigenze strutturali, prestazioni avanzate e qualità percepita. Il Galaxy S25 Edge si inserisce così nel segmento di fascia alta della telefonia mobile, con una proposta che adotta criteri di miniaturizzazione senza rinunciare alle specifiche tecniche e funzionali tipiche di questi dispositivi.