L'altezza del gruppo fotocamere di Galaxy S26 Ultra quasi raddoppierà rispetto al modello attuale. Lo si legge nelle ultime indiscrezioni raccolte e pubblicate da Ice Universe: dai 2,4 mm di S25 Ultra si passerà ai 4,5 mm del successore, con un incremento di 2,1 mm.
Non poco, ma la ragione sarebbe "nobile": secondo il noto insider infatti i progettisti di Samsung avrebbero accettato il costo di una maggiore sporgenza per delle fotocamere principale e "tele" di qualità più elevata, con lenti più aperte e dunque capaci di far arrivare più luce al sensore. "La speranza - scrive l'insider su X - è che il guadagno giustifichi l'aumento dello spessore".
Ai sensori di fotocamera principale e teleobiettivo, quindi, dovrebbe arrivare più luce, ma almeno l'ultimo dovrebbe rimanere esattamente quello che c'è su S25 Ultra. Migliorano le lenti, insomma, ma non il sensore. "Samsung - prosegue l'insider - potrebbe ospitare facilmente un teleobiettivo più grande nel nuovo volume, ma sfortunatamente si tratterà ancora una volta di uno da 1/2,52 pollici a 50 megapixel: sarà il teleobiettivo più piccolo dei flagship 2026".
Se le indicazioni di Ice Universe sono corrette, Galaxy S26 Ultra avrebbe uno spessore di 7,9 mm nella parte più sottile e di ben 12,4 mm in corrispondenza del gruppo fotocamere, la zona più spessa dello smartphone. Per confronto, l'attuale S25 Ultra ha uno spessore minimo di 8,2 mm, quindi di poco superiore rispetto a quello previsto per il successore, ma uno massimo di "appena" 10,6 mm.