Galaxy Tab S11 Ultra: batteria e ricarica certificate, cambia poco ma è più efficiente

https://www.hdblog.it/tablet/articoli/n626953/samsung-galaxy-tab-s11-ultra-batteria-ricarica/

HDblog.it Jul 30, 2025 · 1 min read
Galaxy Tab S11 Ultra: batteria e ricarica certificate, cambia poco ma è più efficiente
Share this

Le specifiche della batteria e della ricarica del prossimo tablet di punta di Samsung, il Galaxy Tab S11 Ultra, sono emerse attraverso il database di certificazione finlandese SGS Fimko, fornendo nuovi dettagli sul dispositivo dopo i leak sul design dei giorni scorsi.

La certificazione, che riporta i numeri di modello SM-X930, SM-X936B e SM-X936N associati al Tab S11 Ultra, conferma la presenza di una batteria da 11.600 mAh e il supporto alla ricarica rapida da 45W. Se da un lato la velocità di ricarica rimane invariata rispetto al predecessore, il Galaxy Tab S10 Ultra, dall'altro si nota un leggero aumento della capacità della batteria, che passa da 11.200 a 11.600 mAh.

Sebbene l'incremento non sia massiccio, si prevede che l'autonomia complessiva del dispositivo possa beneficiare in modo più significativo del nuovo processore. Le indiscrezioni indicano infatti che il Galaxy Tab S11 Ultra sarà equipaggiato con un chip a 3nm (si vocifera il MediaTek Dimensity 9400+), più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al chip a 4nm (Dimensity 9300+) utilizzato nella serie Tab S10 Ultra. La combinazione di una batteria leggermente più grande e di un processore più efficiente dovrebbe quindi tradursi in una maggiore durata.

Altre voci di corridoio suggeriscono la presenza di 12GB di RAM per i modelli base e 16GB per le versioni con 1TB di archiviazione, e il debutto con a bordo il sistema operativo One UI 8.0, basato su Android 16. Per quanto riguarda il design, oltre a una leggera revisione estetica, si prevede che il tablet possa avere una sola fotocamera frontale, a differenza della doppia fotocamera del suo predecessore.

Il lancio della nuova serie di tablet Samsung è atteso entro la fine del 2025. Le ultime certificazioni delineano un dispositivo che punta a migliorare l'autonomia attraverso l'efficienza, più che con drastici aumenti della capacità della batteria o della velocità di ricarica.