Galaxy Tab S11 Ultra: un'altra conferma della ricarica a 45W. Delusi?

https://www.hdblog.it/tablet/articoli/n627530/galaxy-tab-s11-ultra-ricarca-45w-conferma-agosto/

HDblog.it Aug 05, 2025 · 2 mins read
Galaxy Tab S11 Ultra: un'altra conferma della ricarica a 45W. Delusi?
Share this

Abbiamo l'ennesima conferma: anche la prossima generazione di tablet top di gamma Samsung, il Galaxy Tab S11 Ultra, manterrà la stessa velocità di ricarica dei suoi predecessori. Già la scorsa settimana un documento di certificazione SGS Fimko aveva lasciato intendere che la soglia massima sarebbe stata ancora una volta di 45W. Ora, grazie alla documentazione della certificazione 3C cinese, abbiamo la conferma praticamente definitiva: ancora 45W cablati (15V/3A) e nessun salto in avanti rispetto al passato.

Chi conosce il Galaxy Tab S10 Ultra sa che per una ricarica completa servivano circa 2 ore e 20 minuti, tempistiche poco competitive, soprattutto se confrontate con le soluzioni più rapide offerte da altri brand. Considerando che anche il nuovo Tab S11 Ultra monterà una batteria ancora più grande, si parla di 11.600 mAh invece degli 11.200 mAh del modello precedente, potremmo addirittura vedere tempi di attesa leggermente più lunghi, a meno che Samsung non abbia lavorato sulla curva di ricarica, prolungando la fase a wattaggio massimo.

Una batteria potenziata è senza dubbio un punto a favore, perché garantisce una maggiore autonomia, particolarmente apprezzata su dispositivi pensati per lavorare e intrattenere senza sosta. Tuttavia, resta innegabile il senso di déjà-vu nel vedere ancora una volta un limite così conservativo nella velocità di ricarica.

L’aspetto interessante riguarda invece il processore: il nuovo Galaxy Tab S11 Ultra sarà probabilmente equipaggiato con il chip Dimensity 9400+, realizzato con tecnologia a 3 nm e più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al SoC a 4 nm del Tab S10 Ultra. Questo significa che, almeno sulla carta, l’utente potrà beneficiare di una durata della batteria superiore a parità d’uso. Ma attenzione: questa miglioria riguarda solo la gestione dell’energia durante l’utilizzo, perché, quando la batteria tocca il fondo, il tempo per tornare al 100% resterà sostanzialmente invariato.

Questo scenario conferma la linea che Samsung sembrerebbe intenzionata a mantenere per la sua nuova gamma di tablet: miglioramenti graduali e sicure evoluzioni interne, ma senza l’attesa rivoluzione che ci si sarebbe aspettati dalla ricarica rapida, sempre più diffusa su altri dispositivi di fascia alta. Un elemento, quello della ricarica, che rischia di pesare come un punto debole in una scheda tecnica altrimenti da probabile primo della classe. Vi ricordiamo che il dispositivo uscirà entro la fine dell'anno, probabilmente ad ottobre secondo alcune voci di corridoio.