Galaxy Z Flip 7 è il primo smartphone a conchiglia con UWB... Ma solo in Corea

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n626587/samsung-galaxy-z-flip-7-uwb-core/

HDblog.it Jul 26, 2025 · 1 min read
Galaxy Z Flip 7 è il primo smartphone a conchiglia con UWB... Ma solo in Corea
Share this

Samsung Galaxy Z Flip 7 è il primo smartphone pieghevole a conchiglia con supporto alla connettività UWB... Ma solo in Corea del Sud. Se ne sono accorto nelle scorse ore i colleghi di Android Authority, spulciando il sito ufficiale locale del produttore. La variante coinvolta è quindi la SM-F766N (ricordiamo che in casa Samsung l’ultima lettera del codice modello riguarda proprio la regione di vendita: “N” è per la Corea, “U” per il Nord America, e via dicendo).

Samsung è una delle principali sostenitrici della tecnologia UWB, insieme ad Apple e, in misura minore, Google. Fa parte degli smartphone top di gamma Galaxy S fino dal 2021 (eccezion fatta per il più piccolo Galaxy S21). Negli anni successivi l’UWB si è diffuso in diversi altri prodotti Samsung, tra cui i pieghevoli a libro Galaxy Z Fold, e la società ha anche portato sul mercato i tracker SmartTag, che in variante Plus supportavano questa tecnologia di comunicazione a corto raggio.

L’UWB, che sta per Ultra-Wideband, ha alcuni vantaggi chiave rispetto al Bluetooth (e in generale altre tecnologie analoghe) dal punto di vista della localizzazione. In particolare è in grado di ricavare non solo la distanza, ma la direzionalità di un altro trasmettitore UWB. Questo permette all'utente di muoversi con maggior sicurezza nella direzione in cui è l’oggetto da ritrovare, invece che essere costretto a una sorta di gioco dell’”acqua, fuochino, fuocherello” basato sulla distanza, che peraltro non viene comunicata con troppa tempestività.

Non è perfettamente chiaro perché Samsung abbia proposto l’UWB solo sulla variante coreana del suo nuovissimo Flip, le cui vendite ufficiali sono peraltro iniziate proprio ieri. Potrebbe essere una questione di costi oppure una questione di certificazioni, ma non è da escludere anche una combinazione dei due fattori. Vale la pena precisare che UWB a parte quest’anno non ci sono grosse differenze tra il Galaxy Z Flip7 internazionale e quello coreano - di solito Samsung differenzia il chip dei suoi flagship in base al mercato, ma questa volta troviamo l’Exynos 2500 ovunque. Sarà interessante capire se il Flip 7 coreano si rivelerà essere una sorta di “apripista” per il mercato internazionale l’anno prossimo.