Galaxy Z Flip 7 supporta il terminale Linux di Android, il Galaxy Z Fold 7 per ora no

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n625771/galaxy-z-flip-7-supporta-terminale-linux/

HDblog.it Jul 18, 2025 · 2 mins read
Galaxy Z Flip 7 supporta il terminale Linux di Android, il Galaxy Z Fold 7 per ora no
Share this

Il nuovo Galaxy Z Flip 7 è il primo smartphone non-Pixel a supportare ufficialmente il Terminale Linux di Android, un'app lanciata da Google lo scorso marzo che consente di eseguire programmi Linux completi all'interno di una macchina virtuale. Resta escluso, almeno per ora, il Galaxy Z Fold 7: un'assenza che solleva interrogativi sulla frammentazione della piattaforma e sui vincoli imposti dai diversi chip utilizzati.

UN TERMINALE LINUX COMPLETO SU ANDROID

L'app Terminale Linux, sviluppata da Google come parte dell'Android Virtualization Framework (AVF), permette di eseguire una versione modificata della distribuzione Debian all'interno di una macchina virtuale Android. Sebbene AVF sia stato introdotto già con Android 13 nel 2022, il Terminal è arrivato solo con l'aggiornamento trimestrale QPR2 di Android 15, e viene considerato a tutti gli effetti una funzionalità di Android 16 per i dispositivi Samsung e di altri OEM.

L'ambiente virtualizzato non richiede root né modifiche invasive e punta a offrire strumenti avanzati per sviluppatori e utenti esperti, spesso penalizzati dalla mancanza di tool nativi su Android. Tuttavia, la disponibilità di questa funzione non dipende solo dalla versione del sistema operativo, ma soprattutto dalla compatibilità hardware — in particolare dalle capacità del chip e dal supporto a specifiche configurazioni VM

FOLD 7: PIÙ POTENTE, MA NON SUPPORTATO

Sebbene il Galaxy Z Fold 7 condivida molte delle caratteristiche di fascia alta del Flip 7, incluso Android 16 con One UI 8, non può accedere al Terminale Linux. La ragione risiede nel chipset: il Flip 7 è dotato dell'Exynos 2500 sviluppato da Samsung, mentre il Fold 7 — come anche la serie Galaxy S25 — utilizza il Qualcomm Snapdragon 8 Gen 4 "Elite". Entrambi i chip supportano AVF, ma con differenze sostanziali

L'Exynos 2500 consente l'esecuzione di macchine virtuali non protette (non-protected VMs), necessarie per il corretto funzionamento del Terminale Linux. Al contrario, lo Snapdragon 8 Elite consente solo macchine virtuali protette, più sicure ma incompatibili con l'attuale implementazione dell'app Terminale. Questo limite tecnico impedisce l'avvio dell'app su Fold 7, che va in crash nonostante la presenza del framework AVF.

SCENARI FUTURI E INTEGRAZIONI CON SAMSUNG DEX

L'esperienza disponibile sul Flip 7 si arricchisce ulteriormente grazie all'integrazione con Samsung DeX, trasformando il pieghevole in una sorta di mini-PC portatile con ambiente Linux. L'app Terminale, almeno per ora, non supporta interfacce grafiche, ma è in sviluppo una funzione che consentirà l'esecuzione di applicazioni GUI, aprendo la strada persino all'esecuzione di giochi o software desktop in ambito Linux.

Secondo quanto riferito da Mishaal Rahman, la mancata compatibilità con i chip Snapdragon potrebbe essere risolta in futuro tramite aggiornamenti dei vendor. Qualcomm, che da tempo domina la fascia alta del mercato Android, rischia infatti di restare indietro proprio sul terreno delle funzionalità avanzate per power user, un paradosso considerando la potenza dei suoi SoC.