Dopo aver visto i costi di riparazione fuori garanzia estremamente elevati di di Galaxy Z Fold 7 e Z Flip 7, adesso ci spostiamo su una comunicazione di Samsung, nella quale sottolinea quelle che, secondo lei, sono le 5 novità più importanti sui suoi pieghevoli.
SPAZI SFRUTTATI AL MASSIMOIl Galaxy Z Flip 7 stupisce già al primo sguardo per i suoi spessori: appena 6,5 mm quando è aperto e 13,7 mm in chiusura, pur garantendo una batteria con 300 mAh in più rispetto al modello precedente. Questo traguardo è stato possibile grazie all’adozione di una scheda a circuiti stampati ad altissima densità che elimina ogni spazio superfluo all’interno del dispositivo, sfruttando ogni millimetro disponibile per ottimizzare batteria e componenti.
NUOVE CERNIEREDal punto di vista puramente meccanico, Samsung ha introdotto su entrambi i modelli cerniere di nuova generazione. Il Fold 7 monta la terza iterazione dell’Armor FlexHinge, che è il 27% più sottile e il 43% più leggero rispetto a quella del Fold 6. La riduzione degli elementi rotanti e l’impiego di leghe ad alto rendimento assicurano un’apertura‑chiusura fluida e duratura nel tempo. Il Flip 7, a sua volta, si fregia del FlexHinge più sottile di sempre, con un calo del 29% rispetto al predecessore, per un ingombro ancora più contenuto ed una robustezza senza compromessi.
DISPLAY DI QUALITÀSul versante dei display, il Fold 7 offre un display esterno con nuovo rapporto 21:9, più ampio e luminoso, perfetto per fruire di contenuti in stile cinematografico. Il Flip 7, invece, sfoggia l’Infinity Cover Display “edge‑to‑edge” con le cornici che si riducono da 3,94 mm a soli 1,25 mm, stabilendo il record delle più sottili mai realizzate su un pieghevole.
CERNIERA MOLTO MENO PERCEPIBILEPer quanto riguarda la resa visiva, lo schermo del Fold 7 vede una pellicola flessibile il 39% più sottile e un vetro Ultra Thin Glass (UTG) superiore più spesso del 50% rispetto al Fold 6. Questo accorgimento non solo migliora la sensibilità al tocco, ma rende la piega centrale molto meno percepibile, che è poi quello che vorrebbe Apple con il suo iPhone pieghevole.
FOTOGRAFIA AL TOPInfine, la fotografia su pieghevole raggiunge un nuovo vertice in quanto, per la prima volta Samsung, equipaggia un dispositivo di questo tipo con un sensore principale da 200 MP. Grazie ad un ripensamento strutturale degli alloggiamenti interni, il Fold 7 cattura immagini paragonabili a quelle degli smartphone tradizionali, senza alcun compromesso.
A completare il quadro, materiali di pregio come il Gorilla Glass Ceramic 2 sullo schermo esterno del Fold 7 e l’Advanced Armor Aluminum, il 10% più resistente rispetto alla generazione precedente, per telaio e copertura della cerniera. Così i nuovi Galaxy Z Fold 7 e Flip 7, stando alle parole di Samsung, confermano la leadership della compagnia nella corsa all’innovazione, e alla diffusione, dello smartphone pieghevole.