Gaming a 1000 FPS? Per AMD si può fare, con i giochi e l'hardware giusti

https://www.hdblog.it/amd/articoli/n631663/gaming-esport-1000-fps-amd-hardware-x3d/

HDblog.it Sep 16, 2025 · 1 min read
Gaming a 1000 FPS? Per AMD si può fare, con i giochi e l'hardware giusti
Share this

Qualche giorno fa, in occasione di IFA 2025 a Berlino, vi avevamo raccontato che l’anno prossimo potrebbe uscire, grazie alla cinese AntGamer, un monitor gaming incredibilmente veloce, con una frequenza di refresh di addirittura 1.000 Hz. Tralasciando il fatto che probabilmente nemmeno Flash o Quicksilver riuscirebbero ad accorgersi della differenza rispetto a monitor più “lenti” (!!) da 540 o 720 Hz, la domanda che sorge spontanea è: ma quali giochi riuscirebbero a girare a frame rate del genere? E soprattutto, con che configurazione?

Qualche informazione arriva direttamente da AMD, che è partner proprio di AntGamer in questa iniziativa verso i 1.000 FPS. La società capitanata da Lisa Su ha condiviso nelle scorse ore una slide che menziona qualche titolo e qualche dettaglio tecnico della configurazione hardware. Non stupirà assolutamente nessuno sapere che tutto ruota attorno a, guarda caso, gli ultimissimi processori “gaming” di AMD, i Ryzen 9000X3D - anche il più economico e apprezzatissimo 9800X3D.

Per alcuni titoli non è necessaria nemmeno una configurazione hardware troppo estrema. È facile pensare subito alla GeForce RTX 5090 di NVIDIA, ma è anche importante ricordare che più bassa è la risoluzione (e qui si parla di FHD 1080p, non un pixel di più) meno importanza ha la scheda grafica e la relativa VRAM, almeno in casi estremi. Infatti, secondo AMD, è possibile raggiungere i 1.000 FPS su tutti e sei i giochi anche con una RTX 5080. Perfino l’attuale flagship di AMD, la Radeon RX 9070 XT, può raggiungere il target, anche se solo in un paio di giochi, non su tutti e sei. E ricordiamo che si tratta di una scheda midrange, in diretta concorrenza con le GeForce RTX 5070.

Purtroppo l’evento da cui è emersa la slide si è tenuto in Cina, quindi al momento le informazioni sono scarse e frammentate. AMD specifica che i test sono stati condotti su Windows 11 24H2 con un paio di feature chiave disabilitate, tra cui VBS (Virtualization-Based Security) e AMD SAM (Smart Access Memory). Chiude il cerchio la RAM, che è una DDR5 da 6.000 MT/s - piuttosto ordinaria, ma con una latenza piuttosto bassa, CL30.