Samsung ha annunciato che i modelli OLED della sua linea TV 2025 saranno compatibili con la tecnologia NVIDIA G-SYNC, una funzione pensata specificamente per migliorare l’esperienza videoludica su schermi di grandi dimensioni.
Per chi non lo sapesse, la compatibilità con G-SYNC consente di sincronizzare la frequenza di aggiornamento del televisore con il numero di fotogrammi generato dalla scheda grafica del computer, evitando così effetti indesiderati come il tearing (quando l'immagine sembra spezzata) o il fastidioso stuttering (micro-scatti e instabilità visiva). Questi difetti, seppur poco percepibili in contesti cinematografici, possono compromettere la fluidità e la precisione durante le sessioni di gioco, specie nei titoli più veloci.
Oltre a questa novità, i televisori OLED 2025 di Samsung offriranno una frequenza di aggiornamento fino a 165Hz, un valore piuttosto elevato per un TV e utile per chi gioca a titoli con un frame rate molto alto. Questo dato è particolarmente interessante per i gamer su PC, che potranno sfruttare al massimo le capacità delle proprie schede video di fascia alta.
Dal punto di vista pratico, i nuovi modelli includeranno anche la modalità Auto Low Latency Mode (ALLM), che riduce automaticamente la latenza quando viene riconosciuto un contenuto videoludico, e la piattaforma Samsung Gaming Hub, già presente nei modelli precedenti, che permette l’accesso a servizi di cloud gaming come GeForce NOW e Xbox Cloud Gaming senza dover collegare una console o un PC.
Una delle aggiunte più curiose è l’AI Auto Game Mode, un sistema che analizza il genere e la scena di gioco per adattare automaticamente le impostazioni visive e sonore. L’idea è quella di evitare interventi manuali da parte dell’utente, ma resta da vedere quanto questi automatismi siano davvero efficaci in contesti molto diversi tra loro, come i giochi d’azione rispetto a quelli narrativi.
Infine, per chi utilizza il TV anche per contenuti tradizionali, restano disponibili tecnologie già conosciute come l’upscaling tramite AI, lo schermo antiriflesso Glare Free e l’integrazione con dispositivi domotici tramite SmartThings. Sebbene il focus sia chiaramente sul gioco, i modelli rimangono pensati per un uso a tutto tondo.
La funzione G-SYNC sarà inizialmente integrata nel modello di punta S95F e dovrebbe poi arrivare anche su altri modelli della gamma OLED 2025. Non sono stati comunicati dettagli sul prezzo o sulla disponibilità precisa per il mercato europeo.