Gaming sicuro e veloce: le VPN top per giocare nel 2025

https://www.hdblog.it/sicurezza/guide/n618363/migliori-vpn-gaming-2/

HDblog.it Jun 19, 2025 · 27 mins read
Gaming sicuro e veloce: le VPN top per giocare nel 2025
Share this

Nel mondo del gaming, dove ogni millisecondo può determinare l’esito di una partita, l’uso di una VPN per giocare rappresenta una scelta strategica per ottenere prestazioni elevate e sicurezza online. Che si tratti di evitare fastidiosi attacchi DDoS, ridurre la latenza o accedere a server internazionali non disponibili in Italia, una VPN per il gaming può fare la differenza, soprattutto in un ambito competitivo.

In questa guida analizzeremo le migliori VPN attualmente disponibili, focalizzandoci su stabilità, velocità di connessione e compatibilità con i principali titoli multiplayer. Oltre alla nostra selezione di VPN per gaming testate sul campo, approfondiremo anche un aspetto spesso trascurato ma cruciale: la configurazione ottimale delle VPN su console come PlayStation e Xbox. Completeremo la guida con una panoramica sui migliori DNS per gaming, utili per ottenere connessioni ancora più reattive e affidabili.

INDICE

Migliori VPN per il Gaming (Gratis e a Pagamento)

Gaming e VPN è il connubio giusto per far fronte alle minacce virtuali quando si gioca online. Nei paragrafi che seguono andremo a caccia della miglior VPN per il gaming mettendo sul piatto della bilancia le caratteristiche principali offerte da ciascun provider: dalla velocità, al numero e alla presenza di server ottimizzati per il gioco online, passando per i migliori DNS per gaming da usare.

1. NordVPN

NordVPN 4.7

🌍 Server: 7.000+ server in 118 paesi

📱 Massimo dispositivi: 10

📍 IP dedicato: ✔

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS

🔐 Sicurezza: IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Panama

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 63%


NordVPN è uno dei provider più affidabili e veloci per chi desidera giocare con una VPN. Grazie al protocollo proprietario NordLynx, basato su WireGuard, offre prestazioni eccellenti con velocità di download che possono avvicinarsi ai 500 Mbps e ping medi intorno ai 30 ms, ideali per giochi multiplayer competitivi.

La sua rete si estende in 118 Paesi per un totale di oltre 7.000 server, inclusi alcuni ottimizzati in Italia, che aiutano a migliorare il routing dei dati e ridurre la latenza. Questo provider integra funzioni avanzate come Meshnet (gratuita), split tunneling e offuscamento del traffico, utili per eludere blocchi geografici e server restrittivi. Il servizio non è gratuito, ma propone l’abbonamento Plus da 3,99€/mese con garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni.

PRO E CONTRO

Protocollo NordLynx estremamente veloce Ping basso e jitter ridotto per giochi online fluidi Offuscamento per eludere blocchi VPN Meshnet gratuito per LAN party virtuali Split tunneling personalizzabile Protezione contro DNS leak e kill switch integrato Server dedicati anche in Italia Prezzo scontato solo con abbonamenti a lungo termine Limite di 10 dispositivi per account Sicurezza avanzata completa solo con piani Plus/Ultimate

2. Surfshark

Surfshark VPN 4.5

🌍 Server: 3200+ in 100 paesi

💻 Compatibilità: Xbox, PlayStation, Nintendo Switch

📱 Massimo dispositivi: illimitati

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Shadowsocks, Wireguard e L2TP

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

⏲️ Velocità/ping: 434 Mbps in download, 266 Mbps in upload, 33 ms

💸 Prezzo: da 3,19 €/mese

🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’81% + 3 mesi gratis 🔥


Surfshark è una VPN per gaming online pensata anche per i gamer più esigenti. Grazie al supporto del protocollo WireGuard, garantisce prestazioni elevate: velocità di download oltre i 400 Mbps, ping eccellenti tra 25 e 40 ms che eliminano ogni problema di lag, e una rete globale di oltre 3.200 server in 100 Paesi. Le connessioni a 10 Gbps su molti server riducono al minimo il ritardo, mentre funzioni come NoBorders e lo split tunneling permettono di aggirare restrizioni e ottimizzare le risorse.

Questo provider utilizza server RAM-only (no-log) per la massima privacy e protegge un numero illimitato di dispositivi con un solo abbonamento. Il costo parte da 2,19€/mese con piano biennale Starter (2,69€/mese invece per il piano One, che integra diverse funzionalità), inclusi 3 mesi extra e garanzia di rimborso entro 30 giorni. Per una protezione ancora più completa, è disponibile l’offuscamento del protocollo OpenVPN (TCP/UDP), utile per superare firewall e blocchi VPN.

PRO E CONTRO

Velocità fino a 400+ Mbps Ping eccellente (25–40 ms), elimina il lag Protocollo WireGuard ottimizzato per gaming Server RAM-only e no-log Funzione NoBorders per aggirare restrizioni regionali Connessioni simultanee illimitate Split tunneling per personalizzare il traffico Nessun supporto per il port forwarding Server non specifici per il gaming Velocità variabile tra alcune aree

3. NoLag VPN

NoLag VPN 4.3

🇮🇹 Posizioni server in Italia: 0

🌍 Server: 17 paesi

🔐 Sicurezza: AES a 256 bit, OpenVPN

📱 Massimo dispositivi: illimitati

📍 IP dedicato: ✔

🆓 Versione Free: ❌

💻 Compatibilità: PC, PlayStation 4 e 5, Xbox e Warzone Mobile su iOS e Android

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔ (in inglese)

⏲️ Velocità/ping: variabile in base al server, ping medio 8 ms

💸 Prezzo: da 4,9 €/mese

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 62%


NoLagVPN è una VPN per giocare online creata esclusivamente per il gaming competitivo, in particolare per titoli come Call of Duty: Warzone e Black Ops 6. A differenza delle VPN tradizionali, non applica cifratura ai dati, offrendo così una connessione ultrarapida, con ping bassissimi e velocità inalterata. Il servizio maschera l’indirizzo IP, permettendo di accedere a bot lobby e modificare il sistema di matchmaking (SBMM).

I server, dislocati in Paesi strategici come Nigeria e Argentina, sono ottimizzati per garantire partite meno competitive e latenze minime. Non supporta funzioni extra come split tunneling o sblocco di contenuti, ma offre un'esperienza su misura per chi vuole migliorare le proprie prestazioni. Disponibile da 4,90€/mese con piano annuale e rimborso entro 14 giorni.

PRO E CONTRO

Nessuna cifratura: prestazioni originali al 100% Ping molto basso, ideale per PvP Accesso facilitato a lobby più semplici DNS configurabili per maggiore stabilità Protezione IP e DDoS inclusa Ottimizzata per CoD, Warzone e Black Ops Niente split tunneling o offuscamento Non adatta a streaming e sblocco contenuti Prezzo elevato rispetto alla concorrenza

4. ExpressVPN

ExpressVPN 4.4

🌍 Server: 5900 server in 105 paesi

💻 Compatibilità: Xbox, PlayStation, Nintendo Switch

📱 Massimo dispositivi: 8

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

🔐 Sicurezza: IKEv2, OpenVPN

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

⏲️ Velocità/ping: 639 Mbps in download, 467 Mbps in upload, 32 ms

💸 Prezzo: da 4,87 €/mese

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 61% + 4 mesi GRATIS + eSIM 5 GB da holiday.com


ExpressVPN è una delle VPN da gaming più avanzate sul mercato, grazie a un’infrastruttura tecnica ottimizzata per garantire velocità e basse latenze durante il gioco online. Dispone di oltre 3.000 server dislocati in 105 Paesi, con velocità di download che possono raggiungere i 500 Mbps e ping inferiori a 20 ms su server locali.

Il protocollo proprietario Lightway, progettato per essere leggero e reattivo, riduce i tempi di handshake e migliora la stabilità della connessione, anche su reti mobili. Questo provider implementa DNS privati su ogni server, proteggendo da fughe DNS e migliorando la risoluzione degli indirizzi, utile soprattutto nei giochi multiplayer.

Lo split tunneling permette di instradare solo il traffico gaming attraverso la VPN, mantenendo inalterate le prestazioni delle altre applicazioni. È compatibile con PC, console e router. Il costo parte da 4,87€/mese, con garanzia di rimborso entro 30 giorni.

PRO E CONTRO

Ping bassissimi (anche sotto i 10 ms) DNS privati su ogni server Split tunneling efficiente Supporto per console e router Ottimizzata per servizi di cloud gaming Protocollo Lightway stabile e reattivo Solo 8 dispositivi per singolo account Port forwarding limitato a router compatibili Prezzo elevato rispetto alla competenza

5. CyberGhost

CyberGhost 4.3

🌍 Server: 11.700+ in 100 paesi

💻 Compatibilità: Xbox, PlayStation

📱 Massimo dispositivi: 7

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 45 giorni

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, WireGuard®

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

⏲️ Velocità/ping: 582 Mbps in download, 364 Mbps in upload, 30 ms

💸 Prezzo: da 2,03 €/mese

🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’83% + 4 mesi gratis


Quando si parla della VPN per gaming CyberGhost, ci si riferisce a una delle reti virtuali private più performanti per chi gioca online. Con copertura in oltre 100 Paesi e più di 11.700 server di cui diversi ottimizzati per il gaming, questo provider assicura ping medi molto bassi, anche sotto i 30 ms, e velocità che possono avvicinarsi ai 500 Mbps.

L’implementazione del protocollo WireGuard garantisce un'eccellente stabilità e ridotta latenza, fondamentale per il multiplayer competitivo. Funzionalità avanzate come lo split tunneling e il triggering automatico (che attiva la VPN in una nazione o un server specifico all’avvio del gioco) permettono di ottimizzare la gestione del traffico, mentre la protezione da attacchi DDoS e il port forwarding migliorano le prestazioni in gioco. È compatibile con console e router tramite configurazioni DNS personalizzate. Il piano migliore parte da 2,19€/mese, con una garanzia soddisfatti o rimborsati di 45 giorni, una delle più generose sul mercato.

PRO E CONTRO

Server ottimizzati per il gaming Ping stabile e prestazioni elevate Protocollo WireGuard per alte prestazioni Port forwarding disponibile Protezione da attacchi DDoS Trigger automatico all’avvio dei giochi Compatibilità con Xbox, PS, Switch tramite router Limite di 7 dispositivi per licenza IP dedicato a pagamento Prestazioni variabili nei server lontani

6. Privado VPN

Privado VPN 4.2

🌍 Server: 100+ in 66 paesi

📱 Massimo dispositivi: 10

📍 IP dedicato: ❌

🆓 Versione Free: ✔

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Fire TV, Android TV

🔐 Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, WireGuard, SOCKS5

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

🏢 Sede legale: Svizzera

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 73% su Piani Annuali


Se si cerca una VPN gratis per giocare online, allora PrivadoVPN è senza dubbio la soluzione giusta. Ottima per chi vuole iniziare senza investire subito, offre un piano gratuito con 10 GB al mese e accesso a 13 server selezionati, mantenendo comunque prestazioni affidabili per l’online gaming occasionale.

Grazie al supporto per il protocollo WireGuard, garantisce tempi di risposta inferiori ai 60 ms, jitter contenuto e una buona stabilità durante sessioni multiplayer. La rete globale comprende oltre 200 server in 67 località, disponibile nella versione premium da 1,11€/mese. PrivadoVPN è compatibile con PC, smartphone, Fire TV e router. Include protezioni avanzate come kill switch, crittografia AES-256 e DNS privati, anche nella versione gratuita.

PRO E CONTRO

VPN gaming gratis 10 GB/mese nella versione free Supporto al protocollo WireGuard Ping stabile e basso jitter Buon livello di sicurezza (AES-256, DNS privati, kill switch) Ottimo rapporto qualità/prezzo nella versione premium Solo 13 server disponibili nella versione free Nessun server ottimizzato per il gaming Limite mensile di traffico nella versione gratuita

7. Proton VPN

Proton 4.2

🇮🇹 Posizioni server in Italia: Milano e Palermo

🌍 Server: 11.000+ in 117 Paesi

📱 Massimo dispositivi: 10

🆓 Versione Free: ✔

💻 Compatibilità: Phone, Android, Mac, Windows, Linux, Fire TV Stick, Chromebook, Android TV, Apple TV

🔐 Sicurezza: AES-256 o ChaCha20

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔ (ma solo negli abbonamenti più costosi)

🏢 Sede legale: Svizzera

🔥 Offerte attive: SCONTO fino al 64%

Dotata del protocollo WireGuard e della tecnologia VPN Accelerator, Proton è una VPN gratis per gaming che garantisce performance sopra la media anche in ambienti di rete congestionati. Il provider si distingue per l’ottimizzazione della latenza e il controllo del jitter, caratteristiche preziose per un’esperienza gaming reattiva. Pur essendo gratuita, la rete virtuale privata non impone limiti di banda e offre un’infrastruttura imponente con oltre 12.000 server distribuiti in 117 Paesi. La copertura include anche l’Italia, utile per ridurre il ping nei giochi regionali.

L’assenza di DNS leak, unita al kill switch automatico e alla crittografia AES-256, garantisce privacy e protezione da interferenze esterne. Le app, open-source e sottoposte ad audit indipendenti, offrono ulteriore trasparenza. Il piano gratuito è indicato per sessioni gaming fluide, pur non essendo adatto a esigenze di streaming video in alta definizione. Il prezzo più basso è 4,49€/mese per il piano biennale.

PRO E CONTRO

VPN gratis veloce Nessun limite di banda nella versione gratuita Buon ping e bassa latenza VPN Accelerator integrato Sicurezza con DNS privati e kill switch App open-source verificate Server gratuiti non ottimizzati per il gaming Connessioni a volte limitate durante picchi di utilizzo Limitate opzioni di configurazione avanzata

8. Private VPN

PrivateVPN 3.9

🌍 Server: 200+ in 63 paesi

💻 Compatibilità: Windows, macOS, Android, iOS, Linux, Kodi, Router

📱 Massimo dispositivi: 10

🆓 Versione Free: Garanzia rimborso di 30 giorni

🔐 Sicurezza: AES a 256 bit chiave DH a 2048 bit

👨‍💻 Assistenza 24/7: ✔

⏲️ Velocità/ping: 88,42 Mbps in download, 84,84 Mbps in upload, 134 ms

💸 Prezzo: da 2,08 €/mese

🔥 Offerte attive: SCONTO fino all’85%


PrivateVPN è un provider affidabile per chi cerca una VPN per il gaming online con buone performance a un costo accessibile. Con oltre 200 server in 63 Paesi, garantisce un ping stabile intorno ai 50 ms e velocità di download fino a 450 Mbps, ideali per il multiplayer competitivo.

Supporta protocolli sicuri (OpenVPN, IKEv2, L2TP/IPSec), il port forwarding e offre IP dedicati (a pagamento), ottimi per evitare blocchi e CAPTCHA. Inoltre, include la modalità Stealth VPN per aggirare le restrizioni in Paesi con censura. Pur avendo una rete server contenuta, è un’ottima scelta per giocatori su console, PC o mobile. I piani partono da 2,08€/mese, con garanzia soddisfatti o rimborsati entro 30 giorni.

PRO E CONTRO

Ottima velocità di download e upload Ping stabile, adatto a giochi FPS o battle royale Supporto al port forwarding per hosting personalizzati IP dedicati disponibili per maggiore stabilità Stealth VPN per superare censure Buona sicurezza con crittografia AES-256 Rete server meno ampia di altri provider Nessuna funzione specifica per matchmaking ottimizzato Latenza più alta rispetto alle VPN top

Vantaggi di Giocare con una VPN

Utilizzare una VPN per il gaming online ottimizza prestazioni, sicurezza e accesso ai contenuti. Una rete privata virtuale consente di instradare il traffico dati attraverso server dedicati, spesso geograficamente distribuiti, offrendo numerosi vantaggi per i gamer più esigenti.

Ecco alcuni dei principali benefici:

  1. Riduzione di lag e ping: scegliendo un nodo VPN localizzato in prossimità del server di gioco, si può ottenere un percorso di instradamento più efficiente rispetto a quello predefinito dal proprio ISP. Questo consente di diminuire i tempi di risposta (ping), migliorando la stabilità in sessioni multiplayer e in titoli ad alta frequenza di aggiornamento;
  2. Accesso a server di gioco esteri: molte piattaforme di gioco impongono restrizioni basate sull’IP per limitare l’accesso a contenuti, eventi o matchmaking regionali. Con una VPN è possibile selezionare un endpoint in un’altra nazione, simulando la presenza fisica in quell’area. Ciò permette di accedere a server esclusivi e partecipare a competizioni non disponibili nella propria area geografica;
  3. Mitigazione degli attacchi DDoS: in ambienti competitivi, i Distributed Denial of Service sono usati per compromettere le connessioni dei giocatori. Una VPN nasconde l’indirizzo IP reale e instrada il traffico su infrastrutture resilienti, capaci di assorbire o bloccare il flusso malevolo prima che raggiunga il destinatario;
  4. Elusione del throttling ISP: alcuni provider identificano e limitano il traffico di rete associato a piattaforme di gioco o servizi P2P. Una VPN crittografa il traffico e lo rende non classificabile, impedendo l’applicazione di politiche di throttling e garantendo throughput costante;
  5. Accesso a giochi in anteprima: molte release digitali sono distribuite secondo fusi orari o per aree geografiche. Connettendosi a un server in un Paese in cui il gioco è già disponibile, è possibile ottenerne l’accesso prima del rilascio ufficiale. In questi casi, individuare il miglior paese per il gaming con VPN - come Nuova Zelanda o Corea del Sud, per esempio - può offrire vantaggi temporali rilevanti.


Oltre al miglioramento delle prestazioni e all’accesso privilegiato ai contenuti, l’utilizzo di una VPN per il gaming assicura una maggiore resilienza della rete, mantenendo elevati standard di privacy e protezione end-to-end anche su reti Wi-Fi pubbliche o non protette.

Videogiochi da testare con la VPN

Ci sono numerosi videogiochi che offrono vantaggi significativi se utilizzati insieme a una VPN su Xbox o su una PlayStation 5, specie in ambito competitivo e multiplayer online. Ecco alcuni titoli da testare per valutare i benefici in termini di accesso regionale, matchmaking e latenza ottimizzata:

  • Call of Duty: Warzone;
  • Modern Warfare 3;
  • Black Ops 6;
  • Cold War;
  • Fortnite;
  • Apex Legends;
  • Sea of Thieves;
  • Overwatch 2;
  • Valorant (su console via remote play);
  • League of Legends (su piattaforme supportate);
  • Minecraft (multiplayer cross-platform).


Questi giochi, noti per l’elevata competitività online, permettono di sfruttare la geolocalizzazione VPN per server meno congestionati.

Configurazione e Impostazioni Consigliate

Per ottenere prestazioni ottimali con una VPN in ambito gaming, è fondamentale agire su alcune impostazioni chiave. Di seguito, le voci da configurare con maggiore attenzione:

  • Protocollo VPN: i migliori per il gioco online sono NordLynx, WireGuard e Lightway, grazie alla loro elevata velocità di handshake, basso overhead crittografico e supporto per connessioni instabili. In scenari in cui è utile mascherare il traffico VPN, è preferibile OpenVPN in modalità UDP, che offre un buon compromesso tra performance e anonimato;
  • Server: se l’obiettivo è ridurre la latenza, va scelto il server geograficamente più vicino, con basso carico e ottimizzato per il traffico gaming. Per manipolare il matchmaking, invece, si possono selezionare server in regioni strategiche come India, Singapore, Argentina o Sudafrica, in grado di influenzare la qualità e la composizione delle lobby;
  • Kill switch: questa funzione blocca in automatico il traffico internet in caso di disconnessione dalla VPN, prevenendo esposizioni IP accidentali o fughe DNS durante il gioco. È essenziale per proteggere la sessione, soprattutto in ambienti ostili o su server non ufficiali;
  • Split tunneling: consente di escludere alcune applicazioni dalla VPN. È utile per separare il traffico di gioco da quello di strumenti di streaming (OBS, Twitch Studio), mantenendo la latenza bassa sul gioco e lasciando traffico nativo su altri servizi;
  • Port forwarding: attivabile solo su provider che lo supportano (server P2P), permette di aprire porte specifiche migliorando la connessione nei giochi multiplayer hostati peer-to-peer, con effetti positivi su NAT Type, ping e stabilità.


Queste impostazioni costituiscono la base per ottimizzare l’esperienza di gioco tramite VPN, ma la loro implementazione può variare in base al tipo di dispositivo utilizzato. Ogni piattaforma - PC, console o mobile - presenta infatti peculiarità architetturali e limitazioni di sistema che influiscono sulle modalità di configurazione.

Su PC la configurazione è la più immediata grazie alla disponibilità di client VPN dedicati a macOS, Linus e Windows. Bastano pochi click per impostare protocollo, selezione server e funzionalità avanzate. Su Linux, in assenza di interfaccia grafica, può essere necessario operare via terminale utilizzando file .conf o comandi openvpn/wg-quick.

Le console da gaming, come PlayStation 5 e Xbox, non supportano l’installazione di applicazioni VPN. In questo caso si hanno due alternative: la configurazione della VPN sul router domestico oppure la condivisione della connessione VPN da un PC tramite cavo Ethernet, trasformando il computer in un bridge.

Su dispositivi mobili (Android/iOS), l’utilizzo è molto più flessibile. I client VPN ufficiali consentono l'attivazione del tunnel con un tocco, spesso includendo supporto nativo per split tunneling (soprattutto su Android) e opzioni per connessioni automatiche su reti non sicure. È una soluzione ideale per il cloud gaming o il gioco su piattaforme mobile-native.

Migliori DNS per Gaming

Un server DNS (Domain Name System) è responsabile della traduzione dei nomi di dominio in indirizzi IP, un passaggio cruciale per stabilire in modo rapido connessioni con i server di gioco. Nel contesto del gaming competitivo, anche una minima latenza nella risoluzione DNS può tradursi in ritardi nell’ingresso nelle lobby o in tempi di matchmaking più lunghi. Ecco perché l’utilizzo di DNS ottimizzati per il gaming è una scelta strategica: server come quelli offerti da Cloudflare (1.1.1.1) o Google Public DNS (8.8.8.8) garantiscono tempi di risposta rapidissimi e buona affidabilità.

Tuttavia, per chi utilizza una VPN, è preferibile optare per server DNS proprietari integrati, come quelli di NordVPN (103.86.96.100 e 103.86.99.100), che oltre alla velocità offrono protezione avanzata contro attacchi DNS spoofing e throttling. Una volta connessi alla VPN, tutte le query DNS vengono gestite da NordVPN, migliorando le performance e la sicurezza anche su console come Xbox o PS5.

Lista di Console Compatibili

Come già osservato, le console di gioco più diffuse non supportano direttamente l’installazione di applicazioni VPN. Tuttavia, è possibile sfruttare soluzioni alternative per configurare una VPN su Xbox Series X o su una PlayStation 5, garantendo la protezione della connessione di gioco. Una delle opzioni più utilizzate è configurare una VPN su un router Wi-Fi compatibile, come il GL.iNet GL-SFT1200, che permette di criptare tutto il traffico in entrata e uscita dalle console connesse alla rete domestica. Una volta configurato il router, è sufficiente collegare la console alla rete Wi-Fi con VPN per garantire una navigazione sicura e accesso a server geo-bloccati.

In alternativa, è possibile condividere la connessione VPN da un PC Windows: abilitando la funzione di hotspot mobile, il PC diventa il punto di accesso alla rete VPN, consentendo alla console di connettersi tramite cavo Ethernet o Wi-Fi. Entrambi i metodi offrono vantaggi significativi, come la protezione da attacchi DDoS, l'accesso a contenuti esclusivi di altre regioni geografiche e un matchmaking più fluido. Sebbene richiedano una configurazione aggiuntiva, l’uso di una VPN su Xbox o PlayStation 5 può migliorare l’esperienza di gioco online su entrambe le piattaforme. Inoltre, va segnalato che acquistare giochi sullo Store Xbox con una VPN permette di sbloccare contenuti regionali esclusivi e di beneficiare di offerte destinate solo a specifiche aree geografiche.


VPN e Steam Deck


Con una VPN attiva su Steam Deck, è possibile acquistare giochi da Paesi con prezzi più vantaggiosi, come Russia o India, ottenendoli a costi inferiori rispetto al mercato europeo. La Steam Deck, che funziona con SteamOS basato su Linux, supporta VPN compatibili come NordVPN, Surfshark, ExpressVPN e CyberGhost.

Per configurare la rete virtuale privata, basta passare alla modalità Desktop della Steam Deck, scaricare l’app VPN desiderata e inserirne le credenziali. In alternativa, è possibile installare Windows 11 sulla Steam Deck, permettendo l’installazione di qualsiasi app VPN disponibile per il sistema operativo. Inoltre, l'uso di una VPN su Steam Deck protegge anche da attacchi DDoS, garantendo una connessione più sicura e stabile durante il gioco online.

Criteri di valutazione delle VPN per Gamer

Nella valutazione delle migliori VPN per il gaming sono stati adottati criteri tecnici volti a privilegiare soluzioni in grado di garantire performance elevate, basso lag e massima compatibilità con le piattaforme da gioco più diffuse.

  • Velocità e latenza (download, upload, ping): le VPN inserite in classifica offrono connessioni ad alta velocità, ideali per trasferimenti rapidi e streaming in tempo reale. I test si sono concentrati sulla latenza (ping), parametro determinante per il gaming competitivo, premiando i servizi capaci di mantenere tempi di risposta costantemente inferiori ai 50 ms;
  • Numero e distribuzione dei server: una rete di server ampia e geograficamente distribuita è essenziale per evitare congestioni e ottenere prestazioni ottimali ovunque. Sono state favorite le VPN che permettono di selezionare server strategici in regioni chiave per il matchmaking, come America Latina o India, migliorando le chance di partite più semplici o accesso anticipato a contenuti localizzati;
  • Protocolli adatti al gaming: la presenza di protocolli moderni, come NordLynx, WireGuard, Lightway, IKEv2 o OpenVPN con supporto all’offuscamento, è stata considerata un plus. Questi protocolli garantiscono connessioni stabili, rapide e sicure, ideali anche per l’utilizzo di una VPN per Xbox Series X. Poiché non è possibile installare direttamente una VPN su Xbox, è fondamentale che il provider supporti configurazioni avanzate tramite router o connessioni condivise da PC, sfruttando protocolli ottimizzati per bassa latenza e affidabilità;
  • Compatibilità con console: sono state valorizzate le VPN compatibili con le principali piattaforme da gioco (Windows, macOS, Linux, Steam Deck, PlayStation, Xbox, Nintendo Switch), anche tramite configurazione manuale su router o app native dove disponibili. La possibilità di gestire più dispositivi con un singolo account ha inciso in positivo sul punteggio;
  • Facilità d’installazione: l’accessibilità tecnica è un fattore rilevante, specie su sistemi come SteamOS o console. Sono state premiate le VPN con guide dettagliate, installatori CLI/GUI per Linux o app dedicate per dispositivi mobili, e che permettono una configurazione veloce anche su router compatibili con OpenVPN/WireGuard;
  • Rapporto qualità/prezzo: infine, il costo è stato valutato in relazione a funzionalità offerte, velocità, numero di dispositivi supportati e policy sulla banda. Le VPN con server ottimizzati per il gaming, senza limiti di traffico e con garanzia di rimborso, hanno ottenuto i punteggi più alti.

Alternative alle VPN per il Gioco Online

Oltre alle VPN, esistono valide alternative per migliorare l’esperienza di gioco online, soprattutto in ambito multiplayer. Una delle più diffuse è rappresentata dalle reti virtuali LAN, che permettono di simulare una connessione locale tra dispositivi remoti. Soluzioni come Hamachi, ZeroTier o Radmin VPN consentono ai giocatori di connettersi come se fossero nella stessa stanza, rendendo possibile il LAN gaming anche a distanza. Questo approccio è spesso utilizzato per emulare l’ambiente di un LAN party, dove più giocatori condividono una rete locale per partite a bassa latenza. Tuttavia, queste reti non offrono crittografia o protezione del traffico dati, e la configurazione può risultare più complessa rispetto a una VPN standard. In questo contesto, alcune soluzioni vengono impropriamente definite “VPN LAN gaming”, pur non garantendo le stesse funzionalità di sicurezza di una vera VPN.

Un’altra opzione riguarda i proxy di gioco, server intermediari che instradano il traffico tra l’utente e i server ufficiali del gioco. Utilizzati nel modo corretto, possono ridurre il ping e mascherare l’indirizzo IP, ma non forniscono funzionalità di sicurezza avanzate né una protezione reale contro le minacce online. In sintesi, le reti LAN virtuali e i proxy possono essere utili in contesti specifici, ma non rappresentano un’alternativa completa alle VPN, soprattutto per chi cerca protezione da attacchi DDoS, crittografia del traffico e protocolli ottimizzati per il gaming competitivo.

In conclusione, scegliere la miglior VPN per il gaming può trasformare l’esperienza di gioco online, offrendo vantaggi concreti come riduzione del ping, maggiore stabilità e protezione dagli attacchi DDoS. Abbiamo analizzato diverse soluzioni, evidenziando come NordVPN, Surfshark ed ExpressVPN offrano prestazioni elevate grazie a protocolli avanzati (come NordLynx e Lightway) e server ottimizzati. In particolare, NordVPN si distingue come la scelta più equilibrata per chi cerca velocità, sicurezza e compatibilità con tutte le piattaforme, inclusa la possibilità di cambiare VPN su PlayStation tramite router o DNS personalizzati. Il suo protocollo proprietario garantisce un ping ridotto e una gestione fluida del traffico, ideale per titoli competitivi.

Le VPN non solo migliorano le prestazioni di gioco, ma offrono anche l'accesso a contenuti globali. Utilizzandole è possibile accedere a server remoti che consentono di entrare in partite con lobby dominate da bot o avversari meno esperti, soluzione utile per chi preferisce giocare in modo più “soft”, evitando il livello di sfida che spesso si trova nelle partite ad alta intensità.

In aggiunta alla sicurezza contro attacchi hacker e DDoS, le VPN per gaming offrono una cifratura di livello militare, garantendo la protezione dei dati sensibili durante le sessioni online. La possibilità di utilizzare server ottimizzati per il gaming permette di ridurre ulteriormente il ping e migliorare la stabilità della connessione, soprattutto per chi gioca su console o PC in modalità online.

Domande Frequenti sulle VPN per il Gaming


La VPN influisce sulla velocità di gioco?

L'uso di una VPN può influire sulla velocità di gioco, ma questo aspetto dipende dalla qualità del provider scelto. Le VPN premium presentate in questa guida propongono server ottimizzati e protocolli in grado di ridurre al minimo l'aumento della latenza. Sebbene possa esserci un leggero aumento del ping, con la configurazione giusta e la scelta di server vicini sia alla propria posizione che al server di gioco, la VPN può arrivare a migliorare la connessione, garantendo sessioni stabili e fluide.


È legale usare una VPN per il gaming?

L'uso di una VPN per il gaming è legale nella maggior parte dei Paesi, ma ci sono alcune nazioni, come Russia, Cina, Corea del Nord, Emirati Arabi Uniti e Iraq, dove è vietato o limitato. La legalità dipende anche dall'uso che si fa della VPN: sebbene siano strumenti legittimi, alcuni utenti le impiegano per attività illegali. In ogni caso, è importante verificare le leggi locali prima di utilizzarle, per evitare problematiche legali.


Si può usare una VPN su console come PS5, Xbox o Switch?

Sì, è possibile utilizzare una VPN su console come PS5, Xbox o Nintendo Switch, ma spesso molte di queste piattaforme non supportano VPN direttamente. Una soluzione comune è configurare la VPN sul router, in modo che tutte le connessioni della rete domestica passino tramite il server VPN. In alternativa, è possibile condividere la connessione VPN dal PC o dallo smartphone alla console tramite connessione Wi-Fi o cavo Ethernet. In questo modo, si garantisce una connessione sicura ed è possibile accedere a contenuti soggetti a geo-restrizioni.


Quali sono i protocolli VPN migliori per il gaming?

I migliori protocolli da usare per il gioco online sono NordLynx, WireGuard e Lightway. NordLynx, una versione ottimizzata di WireGuard sviluppata da NordVPN, offre velocità elevate e bassa latenza. WireGuard è noto per la sua efficienza e sicurezza, mentre Lightway di ExpressVPN è progettato per garantire connessioni rapide e stabili. Per ottenere le migliori prestazioni durante il gaming, conviene quindi sempre abilitare l'uso di questi protocolli nelle impostazioni della VPN.