Il device da polso di Garmin è equipaggiato con un display AMOLED da 1,2 pollici. Con colori vivaci e una elevata luminosità, offre una visibilità impeccabile in qualsiasi condizione, anche sotto la luce diretta del sole (ottima notizia dunque per chi pratica sport all'aperto). La cassa è 43mm, mentre i controlli ibridi, che uniscono un display touch a comodi pulsanti fisici, si traducono in una navigazione precisa in ogni momento, anche con le mani sudate o quando si indossano i guanti.
Parliamo ora di sport, perché il Forerunner 165 Music, come già sottolineato, è uno smartwatch realizzato proprio per gli appassionati di fitness. La precisione del GPS è elevata, fornendo dati accurati su distanza e passo, poi ci sono allenamenti giornalieri personalizzati che si adattano alle performance personali, e gli allenamenti gratuiti Garmin Coach, adatti anche per i maratoneti. Non c'è però solo la corsa: con oltre 25 profili sportivi integrati, copre una vasta gamma di attività, dal ciclismo al nuoto in piscina, passando per l'HIIT.
Ma perché la dicitura "Music" riportata nel nome del modello? Tra le caratteristiche dello smartwatch di Garmin c'è la possibilità di scaricare brani proprio sull'indossabile, permettendo dunque di lasciare a casa lo smartphone e di ascoltare la vostra musica preferita tramite cuffie Bluetooth. Inoltre, è possibile sincronizzare le playlist di Spotify e Amazon Music, due tra i più utilizzati servizi di musica in streaming.