Garmin ha presentato ufficialmente la nuova serie di smartwatch Fenix 8 Pro, che porta con sé principalmente due grandi novità: la connettività cellulare e satellitare tramite la tecnologia InReach e un’inedita versione con display MicroLED capace di raggiungere i 4.500 nit di luminosità. Si tratta di un passo importante per il brand, che fino a oggi aveva puntato più sulla robustezza e sull’autonomia che sulla possibilità di svincolarsi dallo smartphone.
Tuttavia, le novità si accompagnano a prezzi non proprio accessibili. come da tradizione per questa linea: si parte da 1.199 dollari (circa 1.100 euro), fino ai 1.999 dollari (circa 1.860 euro) del modello MicroLED.
Come anticipato, la connettività cellulare e satellitare è ciò che rende più interessante il nuovo Fenix 8 Pro. Grazie alla rete LTE-M, lo smartwatch potrà inviare dati senza bisogno di uno smartphone, ma con alcune restrizioni: non sarà possibile effettuare chiamate tradizionali né inviare SMS. La comunicazione passa invece dall’app Garmin Messenger, che consente di scambiare messaggi vocali di 30 secondi e di condividere la posizione in tempo reale con altri utenti Garmin o con chi ha installato l’app.
Tramite la stessa piattaforma è possibile ricevere aggiornamenti meteo e utilizzare la funzione LiveTrack. Per le emergenze, il Garmin Response Center si occuperà di smistare le richieste SOS verso i contatti e i servizi competenti, sfruttando sia la rete cellulare sia i satelliti, ma il tutto è vincolato a un abbonamento mensile a partire da 7,99 dollari (circa 7,40 euro). La società ha previsto comunque un mese di prova gratuita e l’esenzione dal costo di attivazione per chi acquista l’orologio.
Il passo avanti rispetto al passato è notevole. Finora Garmin aveva integrato una forma di connettività solo con il Forerunner 945 LTE del 2021 e con il dispositivo Bounce per bambini. Questa volta il target è più ampio: atleti, escursionisti e appassionati di outdoor che cercano un dispositivo autonomo dal telefono, anche in zone isolate. Naturalmente, la copertura satellitare e LTE non è disponibile ovunque e sarà necessario verificare la compatibilità con l’area di utilizzo.
Dal punto di vista hardware, la nuova serie sarà disponibile in due misure, 47 e 51 millimetri. I modelli con schermo OLED promettono fino a 27 giorni di autonomia, un risultato che resta tra i migliori nella categoria. Il top di gamma MicroLED da 51 mm, invece, si ferma a 10 giorni di utilizzo, ma offre una luminosità mai vista prima su un indossabile, utile soprattutto in condizioni di forte luce solare. La scelta dei materiali e l’attenzione alla resistenza restano in linea con la tradizione del marchio, che da anni è punto di riferimento per sportivi e professionisti. Tutti i modelli saranno in vendita dall’8 settembre.