NVIDIA ha in serbo diverse novità degne di nota per i PC gamer che usano le sue schede grafiche più recenti, in particolare le RTX 50 di ultima generazione: la società ha annunciato nelle scorse ore che nel corso di questa settimana sono in arrivo nuovi driver Game Ready, che aggiungono il supporto a diversi nuovi giochi, mentre alcuni titoli si aggiorneranno con nuove funzioni avanzate esclusive delle schede NVIDIA. Tra questi figura Doom: The Dark Ages, l’ultima fatica di id Software dello storico franchise che ha fatto esplodere il genere degli FPS circa trent’anni or sono.
Come anticipato in precedenza, The Dark Ages riceverà il supporto al path tracing, detto anche full ray tracing, che è una versione avanzata del RT che simula in modo più realistico il comportamento dei raggi luminosi. La questione tecnica è piuttosto complicata e... matematica, per così dire, ma in soldoni significa che i giochi di luce nel gioco basato sul motore id Tech 8 saranno ancora più sofisticati e realistici.
Il gioco guadagna anche il supporto alla DLSS Ray Reconstruction, un sistema basato sull’intelligenza artificiale che serve sostanzialmente ad alleggerire proprio i calcoli legati al path tracing ai core RT. La patch sarà in distribuzione a partire da domani, 18 giugno.
Nelle scorse ore è anche stato reso disponibile FBC: Firebreak, il nuovo FPS cooperativo di Remedy (sì, proprio lo stesso studio di Max Payne, Control e Alan Wake). Il gioco, che è ambientato nello stesso universo di Alan Wake e soprattutto Control (FBC sta proprio per Federal Bureau of Control, l’edificio in cui si svolge la peculiare avventura in terza persona di Jesse Faden), supporta fin dal day one DLSS 4, DLSS Ray Reconstruction e DLSS Super Resolution. Le tecnologie sono tutte attivate nel preset Ray Tracing Ultra.