Google sta lavorando per trasformare Gemini Live in un assistente ancora più integrato e intuitivo. Le ultime novità, scoperte analizzando le versioni di prova dell'app Google, rivelano un'esperienza utente più colorata e coerente con il marchio, un'interazione più profonda con i contenuti visualizzati sullo schermo e un controllo più esteso sulle applicazioni di tutti i giorni, dall'organizzazione personale all'intrattenimento.
Una delle modifiche più evidenti che salterà all'occhio degli utenti riguarda l'aspetto grafico. Google sembra pronta a mandare in pensione l'attuale interfaccia bicolore per abbracciare la sua iconica tavolozza a quattro colori. Il rosso, il blu, il verde e il giallo, storicamente legati al brand di Mountain View, daranno una nuova vitalità all'interfaccia di Gemini Live. anche l'icona di Gemini stessa sta abbracciando il medesimo cambiamento.
Questo cambiamento non si limiterà a una semplice mano di vernice: anche le forme degli elementi grafici diventeranno più morbide e arrotondate, a "pillola", e persino il logo di Gemini diventerà per la prima volta multicolore, segnalando un'identità visiva più matura e allineata all'ecosistema Google.
Parallelamente al rinnovamento estetico, si stanno compiendo passi da gigante sul fronte delle funzionalità. L'obiettivo è rendere Gemini Live un compagno proattivo, capace di interagire con le app preferite degli utenti in modo fluido. Se l'integrazione con servizi come Maps, Calendar, Keep e Tasks è già in fase di distribuzione per alcuni, le analisi del codice svelano che l'orizzonte è molto più ampio. Presto potremo chiedere a Gemini Live di far partire la nostra playlist preferita direttamente su Spotify o YouTube Music, portando di fatto tutte le estensioni già disponibili nella versione standard di Gemini e creando un'esperienza unificata e potente, sia che si tratti di produttività o di svago.
Forse la novità più attesa è l'integrazione di una delle funzioni più apprezzate degli ultimi tempi: "Cerchia e cerca". All'interno dell'interfaccia di Gemini Live, che si posizionerà in modo discreto nella parte inferiore dello schermo, sta per fare la sua comparsa un pulsante dedicato.
Questo permetterà di avviare una ricerca visiva contestuale senza mai abbandonare l'assistente, rendendo immediato chiedere informazioni su ciò che stiamo vedendo. I primi test mostravano un'icona un po' abbozzata, ma le versioni più recenti indicano un'implementazione molto più pulita e coerente con il nuovo design.
Infine, un altro piccolo ma significativo miglioramento riguarda l'accessibilità: un nuovo pulsante permetterà di attivare i sottotitoli in tempo reale (Live Captions) direttamente dall'interfaccia di Gemini Live, i quali rimarranno attivi anche quando questa verrà ridotta a icona.