Gen AI e AI agentica cambiano il business: ROI in crescita e progetti in aumento

https://www.hdblog.it/business/articoli/n626389/gen-ai-agentica-cambia-business/

HDblog.it Jul 24, 2025 · 3 mins read
Gen AI e AI agentica cambiano il business: ROI in crescita e progetti in aumento
Share this

Secondo il nuovo rapporto del Capgemini Research Institute, intitolato "AI in action: How Gen AI and agentic AI redefine business operations", l'integrazione dell'intelligenza artificiale nei processi aziendali sta già generando ritorni economici concreti. In media, le aziende ottengono un ROI pari a 1,7 volte quanto investito in soluzioni Gen AI e AI agentica. A fronte di questi risultati, circa due aziende su cinque si aspettano di ottenere ritorni sugli investimenti entro 1-3 anni, mentre il 62% ha in programma un aumento degli investimenti in Gen AI rispetto al 2024.

L'introduzione mirata dell'AI in ambiti come la supply chain, il procurement, il customer care e la gestione finanziaria sta infatti garantendo risparmi operativi tangibili. In particolare, l'adozione della cosiddetta AI agentica — cioè sistemi intelligenti autonomi in grado di agire e prendere decisioni — è già una realtà per il 30% delle aziende che hanno integrato la Gen AI nei processi aziendali. Una su cinque utilizza sistemi multi-agente, con benefici già osservabili in termini di efficienza e riduzione dei costi.

VERSO UN'IMPRESA PIÙ CONNESSA E DATACENTRICA

"Gen AI e AI agentica possono davvero trasformare i servizi aziendali, permettendo il passaggio da modelli tradizionali focalizzati sui costi a modelli basati sul valore e sugli insight offerti dall'intelligenza artificiale", ha dichiarato Eva Terni, Managing Director Insights & Data di Capgemini in Italia. "Chi adotterà un approccio integrato che mette al centro i dati e l'AI sarà in grado di costruire un'impresa realmente connessa e fluida".

Terni ha però sottolineato che rimangono diverse barriere all'adozione su larga scala, dalle resistenze culturali alla mancanza di una governance solida. Un approccio pragmatico, accompagnato da una maggiore fiducia nell'AI e da un'infrastruttura dati robusta, sarà determinante per trasformare i servizi aziendali in leve strategiche.

L'AI AGENTICA SPINTA DALLA DIFFUSIONE DELLA GEN AI

La diffusione della Gen AI ha aperto la strada all'adozione crescente dell'AI agentica. Attualmente, il 36% delle aziende ha già implementato sistemi Gen AI (contro il 20% del 2024), e tra queste circa il 30% ha introdotto agenti intelligenti nei propri flussi operativi. Secondo Capgemini, il numero medio di progetti con agenti AI aumenterà del 48% entro la fine del 2025.

Gli agenti AI stanno già offrendo vantaggi significativi: riduzione degli errori, maggiore soddisfazione dei clienti, aumento dell'efficienza operativa e contenimento dei costi. I settori più attivi nell'integrazione di agenti intelligenti sono high tech, manifatturiero industriale, beni di consumo, energia & utilities e il comparto farmaceutico e sanitario.

LEADERSHIP, COMPETENZE E GOVERNANCE

Il report evidenzia che per ottenere un ritorno significativo dagli investimenti in AI è necessaria una forte leadership aziendale, affiancata da una governance chiara e da un elevato livello di preparazione. Le organizzazioni che possiedono queste caratteristiche raggiungono il ROI con una velocità superiore fino al 45% rispetto alle altre. Tuttavia, solo un leader su tre si dimostra oggi un sostenitore convinto della Gen AI.

Un'altra leva determinante è la trasformazione delle competenze: negli ultimi due anni, le aziende che hanno implementato automazione e use case basati su AI sono riuscite ad automatizzare il 30% delle attività operative. Si prevede che questo processo proseguirà nei prossimi anni, accompagnato da un'evoluzione delle mansioni aziendali. Quasi due terzi dei dipendenti prevedono cambiamenti significativi nel proprio lavoro entro il 2028, con un'attenzione crescente alla formazione, all'upskilling e al reskilling, in preparazione a una collaborazione sempre più stretta tra persone e agenti AI.