Giornata Mondiale del Vento, tra crescita globale e sfide

https://www.hdblog.it/green/articoli/n622025/giornata-mondiale-vento-sfide-crescita/

HDblog.it Jun 16, 2025 · 2 mins read
Giornata Mondiale del Vento, tra crescita globale e sfide
Share this

Ogni anno, il 15 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Vento (Global Wind Day), un appuntamento internazionale che accende i riflettori sulle potenzialità dell’energia eolica. Promossa da GWEC (Global Wind Energy Council) e WindEurope, l’iniziativa mira a sensibilizzare cittadini, istituzioni e imprese sul ruolo cruciale del vento nella transizione energetica. L’edizione 2025, con lo slogan “WorkingInWind”, sottolinea come l’eolico possa generare non solo energia pulita, ma anche sviluppo locale, occupazione e inclusione sociale.

Nata nel 2007 come evento europeo, la giornata è diventata globale dal 2009 e oggi coinvolge oltre 80 Paesi con eventi, open day nei parchi eolici, laboratori, tour didattici e iniziative culturali. L’obiettivo è raccontare il vento non solo come risorsa naturale, ma come motore di progresso sostenibile.

CAPACITA’ EOLICA

Secondo il Global Wind Report 2025, la capacità eolica installata nel mondo ha superato i 1.021 GW a fine 2024, evitando l’emissione di circa 2,3 miliardi di tonnellate di CO2. La Cina guida con oltre il 50% della capacità, seguita da Europa e Nord America. Il settore impiega oggi oltre 1,4 milioni di persone a livello globale, con una crescita trainata anche da tecnologie offshore e digitalizzazione.

In Europa, la capacità installata ha raggiunto i 273 GW, coprendo il 19% della domanda elettrica. Germania, Spagna, Regno Unito e Francia guidano la classifica, con un ruolo chiave dell’offshore nel Mare del Nord. L’Unione Europea punta a 510 GW entro il 2030, sostenuta dal REPowerEU e da investimenti in rete e innovazione.

L’Italia contribuisce con 12,6 GW di capacità eolica e una produzione annua di 20 TWh, pari al 7% del fabbisogno nazionale. Il potenziale tecnico è stimato fino a 40 GW, grazie anche ai futuri impianti offshore galleggianti. L’ANEV evidenzia che il settore impiega oltre 73.000 addetti e consente un risparmio annuo di 10 milioni di tonnellate di CO2.

In occasione della giornata, l’associazione ha rinnovato l’appello al governo per sbloccare almeno 7 GW di progetti in attesa. Il vento, dunque, non è solo energia, ma una concreta opportunità di futuro sostenibile, sicurezza energetica e coesione sociale. Celebrare il Global Wind Day significa riconoscere che il cambiamento climatico si affronta anche ascoltando la forza invisibile che soffia ogni giorno: il vento.