Giornata Mondiale della Gentilezza: storia e significato del 13 novembre

https://www.alfemminile.com/attualita/giornata-mondiale-della-gentilezza-perche-si-festeggia-significato-del-13-novembre/

(La redazione di fem) Nov 13, 2025 · 7 mins read
Giornata Mondiale della Gentilezza: storia e significato del 13 novembre
Share this

Ogni anno il 13 novembre segna l’appuntamento con la Giornata Mondiale della Gentilezza, un’iniziativa globale che invita a riflettere sul potere della gentilezza nelle relazioni umane. La data è stata scelta per ricordare l’apertura della conferenza del World Kindness Movement a Tokyo nel 1997, che ha portato alla firma della “Dichiarazione della Gentilezza”. 

"Com'è stato avermi come sorella?": il nostro Closer insieme all'associazione COORDOWN

La storia della Giornata Mondiale della Gentilezza

Origini internazionali

La Giornata Mondiale della Gentilezza nasce ufficialmente nel 1997 a Tokyo, durante la conferenza del World Kindness Movement. In quell’occasione, i rappresentanti di diversi Paesi firmarono la “Dichiarazione della Gentilezza”, sancendo l’importanza della gentilezza come valore universale. L’obiettivo era semplice ma potente: incoraggiare le persone a praticare atti gentili nella vita quotidiana, creando un effetto domino positivo in tutto il mondo.

Diffusione nel mondo

Dalla sua nascita, la giornata si è diffusa rapidamente in tutto il mondo. Oggi, oltre 50 Paesi partecipano a iniziative locali e internazionali, organizzando eventi, campagne sui social e attività educative nelle scuole. L’idea è chiara: anche un gesto semplice, se condiviso, può avere un impatto enorme sulla comunità e sul benessere collettivo.

Giornata della Gentilezza: significato e perché si celebra il 13 novembre

Ogni anno, il 13 novembre, il mondo celebra la Giornata della Gentilezza, un’occasione per riflettere sul valore dei gesti gentili verso gli altri e verso noi stessi. La scelta della data non è casuale: ricorda l’apertura della conferenza del World Kindness Movement a Tokyo nel 1997, durante la quale fu firmata la celebre Dichiarazione della Gentilezza.

Il movimento riunisce 27 Paesi, che si confrontano soprattutto su temi legati allo sviluppo sostenibile durante l’Assemblea Generale, adottando il principio di “guardare oltre noi stessi, al di là dei confini di nazioni, culture e religioni”. In Italia, la sede ufficiale è nata a Parma nel 2001, con lo slogan ispirato a una canzone di Claudio Baglioni: “La gentilezza è rivoluzionaria”.

Negli anni, la celebrazione ha guadagnato sempre più attenzione, diffondendo pratiche come empatia, rispetto e tolleranza. Tra le iniziative più note c’è Dance for Kindness, un flashmob globale che coinvolge migliaia di persone in diversi Paesi, tutte unite nello stesso giorno per diffondere positività e gentilezza.

Perché celebrare la gentilezza oggi

L’importanza dei piccoli gesti

La gentilezza non richiede grandi sforzi. Un sorriso, una parola di incoraggiamento o un aiuto spontaneo possono cambiare il corso della giornata di una persona. Ogni atto gentile, per quanto piccolo, ha un effetto a catena: chi riceve gentilezza è più propenso a trasmetterla ad altri, creando un circolo virtuoso.

Benefici scientifici della gentilezza

Numerosi studi dimostrano che la gentilezza aumenta il benessere fisico e mentale. Atti gentili, infatti, stimolano la produzione di ossitocina, l’ormone dell'amore, riducono stress e ansia e migliorano la qualità del sonno. Inoltre, chi pratica la gentilezza regolarmente riferisce maggiore soddisfazione personale e un senso di appartenenza più forte alla comunità.

La gentilezza come strumento sociale

Oltre ai benefici individuali, la gentilezza ha un ruolo sociale fondamentale, perché aiuta a costruire comunità più coese, a ridurre conflitti e a promuovere empatia e inclusione. In un mondo sempre più frenetico e competitivo, quindi, coltivare la gentilezza significa anche investire nella coesione e nel benessere collettivo.

Giornata della Gentilezza: eventi principali in Italia

In occasione della Giornata della Gentilezza festival, incontri, spettacoli, laboratori e momenti di condivisione animeranno diverse città italiane, coinvolgendo cittadini di tutte le età e unendo arte, cultura e impegno civile. 

Eventi a Milano

Il 15 novembre lo Spazio Culturale SC3 ospita il Festival della Gentilezza 2025, unico evento italiano ufficialmente riconosciuto dal World Kindness Movement. Giunto alla quarta edizione e patrocinato dal Municipio 2 di Milano, il Festival celebra la gentilezza come linguaggio universale capace di unire culture, generazioni e comunità.

Attraverso dialoghi con esperti, testimonianze e performance artistiche, la manifestazione invita a riflettere sul ruolo trasformativo della gentilezza come strumento di empatia, inclusione sociale e coesione civica. Tavole rotonde, interventi accademici e istituzionali offrono momenti di ascolto, confronto e ispirazione.

Durante la cerimonia conclusiva verrà conferito il titolo di Ambasciatrice della Gentilezza ad Assunta Corbo, giornalista e fondatrice del Constructive Network, primo network italiano di giornalismo costruttivo. La giornata si chiuderà con un rinfresco e un momento musicale, all’insegna della partecipazione e dello scambio.

Giornata della Gentilezza a Firenze

A Firenze, il Festival della Gentilezza 2025 torna nelle sale di Palazzo Medici Riccardi, proponendo due giornate di incontri e performance dedicate a rispetto, empatia e relazioni positive.

La prima giornata, nella Sala Luca Giordano, è dedicata ai linguaggi della gentilezza nella scrittura, nella cura e nella pace. Nel pomeriggio si approfondiranno temi legati a scuola, economia e comunità, con una riflessione conclusiva di Padre Bernardo Gianni.

Il 14 novembre spazio a filosofia, cinema e teatro, con la presentazione del libro Elogio della Gentilezza di Guido Stratta e un concerto rinascimentale della Filharmonie. Durante il weekend, attività diffuse in città includeranno la Festa del Ri-Uso del Giocattolo, visite guidate e incontri con associazioni, arricchiti da momenti esperienziali all’aperto.

Eventi a Monopoli

Dal 13 al 20 novembre Monopoli celebra la Settimana della Gentilezza, con eventi al Teatro Radar e alla Biblioteca civica Prospero Rendella, pensati per bambini, ragazzi e adulti. Spettacoli teatrali, laboratori, letture animate, incontri e attività sportive animeranno la città, promuovendo valori come rispetto, ascolto e cura reciproca.

Tra i momenti più attesi ci sono lo spettacolo Scomodi della compagnia Il TeatroVerso dell’Arcadia, le performance musicali delle scuole e l’incontro Elogio della fermezza gentile. Non mancheranno laboratori per i più piccoli, come Il Giardino dei Grazie e Ringraziami di coccole, oltre a un torneo di calcio fair play e alla festa conclusiva.

Giornata della Gentilezza  a Pietra Ligure

Per la Giornata Mondiale della Gentilezza, il Teatro Moretti di Pietra Ligure ospita il Grow Festival – Serata Gentile, con la proiezione del docufilm La Gentilezza. Gli autori Federica Gambirasi e Mirco Vivian, insieme al videomaker Pierre André Trasundo, dialogheranno sul potere dei gesti gentili. Durante la serata sarà consegnato il ricavato della cena benefica Pietra su Pietra al progetto Life to Life dell’associazione Basta Poco odv, unendo cultura, solidarietà e sensibilità umana.

Come festeggiare la Giornata della Gentilezza

Idee pratiche per la vita quotidiana

Non servono grandi eventi per celebrare la gentilezza. Si può iniziare con:

  • Un complimento sincero a un collega o amico
  • Aiutare uno sconosciuto in difficoltà
  • Lasciare un messaggio positivo sui social o per strada
  • Offrire il tuo tempo in attività di volontariato
  • Iniziative locali e online.

Molte città organizzano eventi per promuovere atti gentili: maratone di raccolta fondi, laboratori educativi o campagne social con l’hashtag #GiornataDellaGentilezza. Anche online, partecipare a challenge o condividere storie di gentilezza può avere un impatto reale, ispirando altri a fare lo stesso

Perché la gentilezza è un valore da riscoprire

La gentilezza come “arma” contro negatività e stress

In un mondo pieno di pressioni, conflitti e negatività, la gentilezza diventa un potente strumento di resistenza. Aiuta a creare relazioni positive, riduce stress e tensioni e favorisce una vita più equilibrata. Quindi, praticare gentilezza non fa bene solo agli altri ma migliora la propria autostima, rafforza legami sociali e genera un senso di appagamento profondo. Le comunità che coltivano la gentilezza sono più solidali, sicure e collaborative.

Come coltivare la gentilezza ogni giorno

Coltivare la gentilezza non richiede gesti straordinari: basta iniziare dalle piccole azioni quotidiane e adottare un atteggiamento consapevole verso chi ci sta accanto. Integrare la gentilezza nella routine significa trasformarla in un’abitudine naturale, capace di migliorare non solo la vita degli altri, ma anche la propria serenità e il benessere emotivo. Ecco alcuni modi pratici per farlo ogni giorno:

  • Pratica piccoli gesti quotidiani
  • Sii empatico e ascolta senza giudicare
  • Diffondi messaggi positivi sui social
  • Dedica tempo a chi ha bisogno
  • Celebra e condividi atti di gentilezza.

Conclusione