Glide, il bastone intelligente con AI che guida e assiste le persone non vedenti

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n633809/glide-bastone-intelligente-ai-guida-non-vedenti/

HDblog.it Oct 06, 2025 · 2 mins read
Glide, il bastone intelligente con AI che guida e assiste le persone non vedenti
Share this

Glidance, una startup con sede a Seattle, sta sviluppando un dispositivo pensato per assistere le persone non vedenti o ipovedenti durante gli spostamenti. Glide, questo il suo nome, è una sorta di bastone dotato di ruote che integra anche un sistema complesso di sensori e di un'intelligenza artificiale in grado di guidare le persone in modo attivo, fornendo indicazioni vocali e correzioni fisiche di direzione.



Alla base si trovano due ruote in gomma da 7,5 pollici e un paraurti frontale; al centro un'asta telescopica regolabile in lunghezza, mentre nella parte superiore è presente un'impugnatura ergonomica con controlli a pulsante, altoparlante, microfono e un modulo per il feedback aptico. L'unità integra inoltre una videocamera stereoscopica con profondità fino a 15 metri, sensori di prossimità per rilevare ostacoli o dislivelli e un sistema di elaborazione interna che consente al dispositivo di interpretare l'ambiente circostante e comunicare con l'utente.

Glide può essere utilizzato in due modalità principali: Directed e Freestyle. Nella prima, il dispositivo fornisce istruzioni vocali passo-passo, integrandosi con piattaforme come Google Maps o seguendo un percorso preimpostato che l'utente può “insegnargli” percorrendolo una volta. In modalità Freestyle, invece, il bastone assiste la persona nel mantenere la direzione e la sicurezza mentre cammina liberamente, avvisandola di ostacoli e deviazioni.

Attualmente lo sviluppo si concentra proprio su Freestyle, considerata la modalità più utile per la navigazione quotidiana autonoma. Durante l'uso, le ruote restano libere di girare per adattarsi alla velocità del passo, ma possono sterzare automaticamente a sinistra o a destra per correggere la traiettoria, o frenare quando è necessario fermarsi. Glide emette anche avvisi vocali e vibrazioni per segnalare curve, stop, ostacoli a terra o sopra la testa, e riconosce elementi come porte, attraversamenti pedonali, scale ed ascensori.

Il dispositivo, resistente all'acqua e quindi utilizzabile anche sotto la pioggia, pesa circa 3,5 kg e promette un'autonomia di oltre sei ore con una singola ricarica. In caso di gradini o dislivelli importanti può essere facilmente sollevato e trasportato a mano.

Glidance sta attualmente conducendo i test sul campo con volontari nella zona di Seattle e prevede di avviare una distribuzione controllata ai clienti che lo hanno prenotato a partire dalla primavera 2026. Il prezzo di vendita previsto è di 1.499 dollari, a cui si aggiungerà un canone mensile di 30 dollari per gli aggiornamenti software e l'accesso al sistema proprietario di navigazione basato su AI.

Per Amos Miller, fondatore e CEO di Glidance, questo progetto rappresenta molto più di un semplice prodotto tecnologico: è il coronamento di un sogno maturato in decenni di lavoro nel campo delle tecnologie assistive e inclusive. Miller ha perso la vista in giovane età a causa di una malattia genetica e conosce in prima persona le difficoltà quotidiane che la comunità dei non vedenti affronta. Il suo impegno verso Glide va oltre la funzione pratica di uno strumento di mobilità: secondo Miller, l'obiettivo è offrire alla comunità ipovedente una nuova forma di libertà, indipendenza e autonomia nella vita quotidiana, restituendo fiducia e controllo nel modo di muoversi nello spazio.