Chiedo scusa se mi permetto di arrivare così, lanciando da in un attimo questa bomba che livellerà ogni cosa presente in tutto il raggio tracciato automaticamente dai più stupidi utenti di Internet che si copiano a vicenda… Ma ho ultimissimamente trovato la forma ultima, più che perfettissima, di divertimento con le pixel-art, e non posso ovviamente tenermela solo per me; sono fin troppo generosa… 🤗
Da svariate settimane, infatti, molti stanno fottutamente perdendo la testa per un robo chiamato Wplace… che, prima di capire cosa fosse, mi dava una sensazione di deja-vu talmente grande che non so come spiegare, ma già solo questo dovrebbe far capire quanto questi siti dove si ha una tela di pixel condivisa su cui disegnare non siano nulla di nuovo, e siano semplicemente una moda che ciclicamente ritorna e scompare. E, appunto, essendo questa una moda… non voglio dire che sta già per scemare ad appena 2 mesi dal rilascio, ma le notizie degli ultimissimi giorni presentano talmente tanti problemi per cui, secondo me, la fine è vicina. 😈
Il servizio non riesce a stare dietro l’afflusso enorme di utenti, per esempio, e ora hanno implementato persino una coda di accesso, perché l’alternativa sarebbe avere il server che va down per l’ennesima volta… e ci sono già anche diverse controversie politico-amministrative, che sono sempre simpatiche, oltre ad acquisti in-app opzionali giustificati come donazioni agli sviluppatori, che avvantaggiano chi può pagare a discapito degli altri. In breve: grande monnezza di cui, se non fosse per dare contesto alla mia bomba, nemmeno discuterei… 🤥
Quindi, tornando al mio… Io lo so che disegnare pixel art in programmi di grafica fatti apposta è noioso e per questo non lo farete mai, così come so che in Animal Crossing è troppo restrittivo per via della tela di appena 32×32 (anche se i disegni si possono piazzare per terra e dunque nell’effettivo averne di più grandi combinati, ma vabbè), e anche che fare le pixel art in Excel o equivalenti è divertente solo quando si è a scuola o a lavoro, e mi rendo persino conto che disegnarle dentro Minecraft alla lunga stanca, pure se in multiplayer… Ma allora, regà, a questo punto… famoli su carta! 😳
Mannaggia alla miseria, aò! E che cavolo ci voleva a mettere le cose in questo modo? Semplicemente, si prende un bel quadernino a quadretti — o quadernone, qualora la brama di pixel sia specialmente potente — e, dopo aver un attimo aqquratamente ponderato sulla quantità di lettere Q in questa mia frase, con degli utensili da sqrittura e/o disegno minuzioso — vanno bene penne colorate, pennarelli a punta fine, o altrimenti pastelli se vi piace rompervi le mani a furia di calcare, vedete un po’ voi — si inizia a lavorare di manine; e non di indici, come ormai voi zetini fate in ogni situazione senza soluzione di continuità alquna! 💣💥
Ma davvero, comunque: se vi piace creare o ricopiare i disegnini pixelosi, provate un po’ questa opzione. Completamente al di fuori delle meccaniche merdose del software online moderno, senza disservizi, senza tempi di attesa imposti tra un pixel e l’altro o comunque limiti artificiali in generale, ma solo ed esclusivamente gnam. A onor del vero, devo ammettere che mi sento un po’ una vecchia nonna bacucca a fare questo lavoro qui sulla carta, eh… però è comunque rilassante e intrigante e, nel bene o nel male, i quadratini fatti a manella non saranno mai perfetti, quindi ogni copia del disegno sarà effettivamente unica e irreplicabile (quindi, pure alla strafaccia degli NFT!) 😘
L’unica cosa che mi chiedo è… se per gli AI-bro la scusa per non poter disegnare a mano è che gli manca il materiale, per i moda-della-pixel-art-online-bro invece cosa sarà? Certamente non i costi, visto che bastano penne di merda, e non servono per forza i pennarelli da 1 euro e 60 centesimi ciascuno, come invece io essendo principessa (“si si, ‘a principessa de Fregene“) pretendo… io temo sarà la mancanza di skill da un lato, e di pazienza dall’altro, visto che comunque fare un pixel sul quaderno (ed è irreale questa frase, ma ok) è a lungo andare più tosto che cliccare i tastini; e, mancando sia il CTRL+Z che gomme decenti (i pennarelli sono indelebili, e i pastelli si sciordano con la gomma), non sono ammesse distrazioni. ☠️
Comunque, qui stavo ricopiando un disegno di Hatsune Miku, giusto per, ed è veramente gnam. Non rinnegando completamente le comodità dell’hi-tech, ho caricato il riferimento su Pignio, dopo averlo trovato dal web, per non perderlo, e i crediti sono lì (anche se la pagina originale è ed era morta, sad). L’unica cosa che oggettivamente è un problema, secondo me, sono i colori… io ne ho appena 7, a parte il nero (e 3 li ho comprati solo stamattina, solo gli altri avevo prima!), e chiaramente le difficoltà ci sono: per simulare (male) il verde acqua scuro di contorno sui capelli di Miku ho dovuto mischiare azzurro, verdino e grigio… e la pelle ho dovuto farla gialla, mamma mia. Prossima volta, meglio se mi invento un’illustrazione mia… 💔