Google annuncia Pixel Watch 4 e i nuovi auricolari Pixel Buds Pro 2 e Pixel Buds 2a

https://www.hdblog.it/indossabili/articoli/n628676/google-annuncia-pixel-watch-4-buds-pro/

HDblog.it Aug 20, 2025 · 9 mins read
Google annuncia Pixel Watch 4 e i nuovi auricolari Pixel Buds Pro 2 e Pixel Buds 2a
Share this

Con il lancio dei nuovi smartphone Pixel 10, Google ha ampliato la propria offerta di prodotti presentando anche il Pixel Watch 4 e due modelli di auricolari, i Pixel Buds Pro 2 e i Pixel Buds 2a, ed un'ampia gamma di accessori. Smartwatch e cuffie wireless rappresentano una parte sempre più integrante della strategia hardware dell'azienda di Mountain View, che punta su un ecosistema sempre più coordinato, aggiornamenti software di lunga durata e un'integrazione più profonda con Gemini. Tra design rinnovato, nuove funzioni per il fitness e l'audio, e un'attenzione crescente a comfort e sostenibilità, le novità coprono fasce diverse di mercato e rafforzano la proposta complessiva della linea Pixel.

PIXEL WATCH 4, DESIGN RIVISTO E MAGGIORE INTEGRAZIONE CON GEMINI

Il Pixel Watch 4 segna la più ampia evoluzione mai introdotta nella gamma. Ridisegnato mantenendo la forma circolare iconica, presenta un nuovo display Actua 360 con vetro bombato 3D, il primo nel suo genere, che riduce le cornici del 16% e offre una superficie attiva del 10% più ampia. Lo schermo raggiunge una luminosità di 3000 nit, superiore del 50% rispetto alla generazione precedente, garantendo leggibilità anche sotto la luce diretta del sole.

La resa grafica beneficia dell'introduzione di Material 3 Expressive, che porta interfacce più dinamiche e personalizzabili, con colori più intensi, quadranti originali e animazioni più fluide. L'esperienza tattile è stata migliorata con un motore aptico del 15% più potente e con un altoparlante aggiornato, pensato per rendere più nitida l'interazione con Gemini. La protezione è assicurata da vetro Corning Gorilla Glass e scocca in alluminio aerospaziale, impermeabile fino a 50 metri. Per la prima volta, inoltre, il Pixel Watch diventa riparabile, con batteria e display sostituibili.

Il processore è lo Snapdragon W5 Gen 2 Wearable Platform di Qualcomm, abbinato a un co-processore ML di ultima generazione, 25% più veloce e a consumo dimezzato. L'autonomia cresce del 25%, con 30 ore sul modello da 41 mm e 40 ore su quello da 45 mm, estendibili con Battery Saver rispettivamente fino a due e tre giorni. La nuova dock di ricarica rapida consente di passare da 0 a 50% in soli 15 minuti.

Pixel Watch 4 LTE è anche il primo smartwatch a supportare comunicazioni satellitari di emergenza. Attraverso i satelliti geostazionari, può trasmettere la posizione e contattare i servizi di soccorso anche in assenza di rete mobile.

Per quanto riguarda le funzioni dedicate al benessere, il dispositivo introduce il monitoraggio del sonno più accurato mai sviluppato da Google, con un'analisi dei cicli migliorata del 18% grazie a modelli ML avanzati. È presente un nuovo sensore di temperatura cutanea, che rileva variazioni fuori norma potenzialmente legate a cambiamenti nello stato di salute. Il GPS a doppia frequenza consente percorsi più precisi in ambienti complessi, mentre per i ciclisti i dati in tempo reale possono essere inviati all'app Fitbit e trasformati in un display da manubrio. Le modalità di allenamento superano quota 50, con l'aggiunta di sport come pickleball e basket, e un sistema AI è in grado di riconoscere automaticamente l'attività anche senza avvio manuale.

A queste novità si affiancano strumenti già consolidati come gestione dello stress, Cardio Load, ECG, Health Metrics Dashboard e briefing mattutini. Rimane esclusiva della linea Pixel Watch la capacità di rilevare l'assenza di battito cardiaco.

Un'altra prima assoluta riguarda l'integrazione di un coach AI per la salute, sviluppato con Gemini in collaborazione con esperti. Questo assistente fornisce suggerimenti personalizzati su fitness e sonno, con indicazioni proattive basate sui dati raccolti. Il programma debutterà in anteprima negli Stati Uniti a ottobre per utenti Fitbit e Pixel Watch, attraverso la nuova app Fitbit rinnovata.

Sul versante della connettività intelligente, Gemini diventa ancora più centrale. Con Raise to Talk basta sollevare il polso per interagire con l'assistente senza toccare lo schermo, mentre le risposte rapide AI permettono di gestire le conversazioni con suggerimenti contestuali, mantenendo la concentrazione sulle attività in corso.

La gamma prevede diverse combinazioni cromatiche abbinate ai cinturini Active: per la versione da 41 mm sono disponibili i colori Iris, Lemongrass, Porcelain e Obsidian, mentre il modello da 45 mm sarà proposto nelle varianti Moonstone, Porcelain e Obsidian.

SCHEDA TECNICA
  • Materiali: alluminio aerospaziale riciclato, vetro Corning Gorilla Glass 5
  • Dimensioni e peso: 41 mm – 31 g; 45 mm – 36,7 g
  • Resistenza: 5 ATM, IP68 (acqua e polvere)
  • Display: AMOLED LTPO Actua 360 curvo, 320 ppi, 3000 nit
  • Processore: Qualcomm Snapdragon W5 Gen 2 + co-processore ML
  • Memoria: 2 GB RAM, 32 GB archiviazione
  • Batteria: 30 h (41 mm), 40 h (45 mm), ricarica 0-50% in 15 min
  • Connettività: Wi-Fi, Bluetooth 5.3, LTE (opzionale), NFC, GPS dual-band, comunicazione satellitare (LTE)
  • Sensori: frequenza cardiaca, ECG, SpO2, temperatura cutanea, accelerometro, giroscopio, altimetro, bussola, sensore di luce ambientale
  • Funzioni fitness: oltre 50 modalità di allenamento, rilevamento automatico attività, ciclismo con metriche in tempo reale su Fitbit app, monitoraggio sonno avanzato, stress management
  • AI e software: Gemini integrato con Raise to Talk, Smart Replies, coaching AI per fitness e sonno, Wear OS 6
  • Audio: speaker potenziato, microfoni multipli, vibrazione aptica custom
  • Colori e cinturini: 41 mm – Iris, Lemongrass, Porcelain, Obsidian; 45 mm – Moonstone, Porcelain, Obsidian
PIXEL BUDS PRO 2, AUDIO POTENZIATO E NUOVE FUNZIONI CON GEMINI

I nuovi Pixel Buds Pro 2 arrivano con una serie di miglioramenti che riguardano sia l'hardware sia l'esperienza d'uso. Google introduce la colorazione Moonstone, pensata per abbinarsi ai Pixel 10 e offrire un look coordinato con il resto dell'ecosistema. Il design è stato rivisto per garantire maggiore comfort: grazie allo stabilizzatore girevole, è possibile scegliere un assetto più saldo per le attività sportive o una vestibilità più rilassata per l'uso quotidiano.

Dal punto di vista tecnico, gli auricolari integrano il chip Google Tensor A1, che riduce la latenza nell'elaborazione audio e potenzia la cancellazione attiva del rumore, ora dichiarata come due volte più efficace rispetto alla generazione precedente. A questo si aggiunge l'Adaptive Audio, capace di adattarsi automaticamente al livello di rumore ambientale, riducendo le distrazioni senza compromettere la percezione dei suoni circostanti.

Tra le novità figura anche la protezione dai rumori forti, che smorza in automatico i picchi sonori improvvisi, come le sirene, per salvaguardare l'udito. La funzione sarà disponibile da settembre, insieme ad altre novità come il riconoscimento dei movimenti della testa: un cenno di assenso o dissenso sarà sufficiente per rispondere a una chiamata o a un messaggio senza dover toccare lo smartphone.

Non manca l'integrazione con Gemini. Con la modalità Live sarà possibile collegare l'assistente ad altre app, ad esempio per creare una lista in Google Keep o fissare un appuntamento su Calendar, mantenendo il telefono in tasca. Le conversazioni con Gemini Live saranno rese più chiare anche in ambienti rumorosi, grazie a un'elaborazione avanzata che filtra i suoni di fondo per privilegiare la voce dell'utente.

Sul fronte pratico, i Pixel Buds Pro 2 notificano ora in modo proattivo lo stato di carica della custodia, avvisando quando la batteria è in esaurimento o completamente carica. Le informazioni sono comunque sempre disponibili tramite il widget dedicato sullo smartphone.

PIXEL BUDS 2A, LA NUOVA PROPOSTA A-SERIES

Oltre ai Pixel Buds Pro 2, Google ha annunciato anche i Pixel Buds 2a, nuovi auricolari della serie A pensati per offrire le funzioni essenziali a un prezzo più accessibile. Riprendono il design leggero e confortevole dei Pro 2, frutto dell'analisi di oltre 45 milioni di scansioni auricolari, con una struttura ottimizzata per adattarsi a ogni tipo di orecchio. Il peso ridotto e la resistenza a sudore e schizzi d'acqua con certificazione IP54 li rendono adatti anche a sessioni di allenamento o a un utilizzo all'aperto.

Per la prima volta in questa fascia arrivano la cancellazione attiva del rumore con Silent Seal 1.5 e la modalità Trasparenza, affiancate da driver dinamici da 11 mm e da un'acustica rinnovata. L'audio può essere personalizzato tramite equalizzatore a cinque bande, mentre la compatibilità con l'audio spaziale stereo consente un ascolto immersivo con i dispositivi supportati. In chiamata, i Pixel Buds 2a utilizzano mesh antivento e AI di Google per ridurre il rumore di fondo e mantenere la voce nitida.

Anche questo modello integra il chip Tensor A1, che consente di elaborare l'audio a bassissima latenza, ridurre i rumori indesiderati e migliorare la qualità generale del suono. Con la cancellazione attiva, l'autonomia dichiarata è di 7 ore, che salgono a 20 ore complessive utilizzando la custodia di ricarica. Senza ANC si arriva a 10 ore per singola carica e fino a 27 ore complessive. La custodia supporta la ricarica rapida, con un'ora di ascolto in soli cinque minuti.

Dal punto di vista dell'esperienza d'uso, i Pixel Buds 2a consentono di interagire con Gemini direttamente dalla voce o tramite comandi touch: basta un tocco per gestire musica, chiamate, attivare l'assistente o passare da cancellazione del rumore a modalità Trasparenza. Sono inoltre compatibili con funzioni come Clear Calling, il passaggio multipoint fra dispositivi e Find Hub, che permette di localizzare gli auricolari su mappa o di farli suonare, anche quando si trovano all'interno della custodia.

Google sottolinea anche l'impegno sulla sostenibilità: gli auricolari sono realizzati per almeno il 41% con materiali riciclati, la custodia integra batterie sostituibili e la confezione è completamente priva di plastica.

ACCESSORI PIXELSNAP

Google ha annunciato anche una serie di accessori che accompagnano i nuovi dispositivi. Il Pixel Flex Dual Port 67W Fast Charger è un caricatore compatto con due porte USB-C, pensato per alimentare simultaneamente più dispositivi fino a una potenza di 67 W.

Le Pixelsnap Cases sono custodie ufficiali per Pixel 10, realizzate in policarbonato rigido e dotate di anello magnetico integrato per l'aggancio agli altri accessori della linea.

Per la ricarica wireless sono disponibili il Pixelsnap Charger, un pad circolare con superficie antiscivolo; il Pixelsnap Charger with Stand, che aggiunge un supporto inclinato per mantenere lo smartphone in verticale durante la ricarica; e il Pixelsnap Ring Stand, un anello magnetico in metallo che si applica al retro del telefono e funziona sia come supporto pieghevole sia come impugnatura.

PREZZI E DISPONIBILITÀ

Il Pixel Watch 4 sarà disponibile dal 10 ottobre sia in versione Wi-Fi, a partire da 399 euro per il modello da 41 mm e 499 euro per quello da 45 mm, sia in versione LTE, rispettivamente a partire da 449 euro e 549 euro. Sempre dal 10 ottobre arriveranno anche in Italia i Pixel Buds 2a, proposti a 149 euro. Al momento, non ci sono informazioni sulla disponibilità dei Pixel Buds Pro 2. In fase di pre-ordine, saranno disponibili diverse offerte di Trade-in