Organizzare incontri e appuntamenti, sia nel mondo del lavoro che nella vita privata, può trasformarsi rapidamente in un complicato scambio di email e messaggi. Trovare un orario che vada bene a tutti richiede spesso di passare continuamente dal calendario alla casella di posta, un'operazione che Google ha deciso di semplificare in modo significativo. L'azienda ha infatti introdotto un'importante novità che promette di snellire questo processo, integrando una funzione a lungo attesa direttamente nella schermata di composizione di Gmail.
Già dal 2023, Gmail offriva la possibilità di creare eventi o proporre orari per una riunione senza dover abbandonare la bozza di un'email. Ora, questa integrazione si arricchisce ulteriormente. La nuova funzionalità permette di inserire e condividere la propria pagina di prenotazione di Google Calendar direttamente nel corpo del messaggio. In questo modo, il destinatario non dovrà fare altro che cliccare su un'icona all'interno dell'email per essere reindirizzato alla pagina personale di prenotazione, dove potrà visualizzare le disponibilità e scegliere l'orario più comodo in totale autonomia.
Il processo per utilizzare questo nuovo strumento è stato pensato per essere intuitivo e veloce. Dalla finestra di composizione di una nuova email, è sufficiente cliccare sul menu con i tre puntini nella barra degli strumenti in basso, passare il mouse su "Imposta un orario per la riunione" e da lì selezionare una delle pagine di prenotazione già esistenti o crearne una nuova. Una volta scelta, la pagina verrà immediatamente aggiunta alla bozza dell'email, presentata in una chiara e ordinata interfaccia a rettangolo.
Questo cambiamento non solo è utile per i professionisti che devono gestire le prenotazioni con i clienti, ma si rivela prezioso anche per il coordinamento interno dei team e per l'organizzazione di incontri individuali. L'obiettivo dichiarato da Google è quello di centralizzare la gestione degli appuntamenti in un unico luogo, eliminando la necessità di destreggiarsi tra più schede del browser per comunicare le proprie disponibilità.
La distribuzione della funzione è già in corso e dovrebbe raggiungere la maggior parte degli utenti entro la fine di luglio. Sarà disponibile per tutti i clienti di Google Workspace, per gli abbonati a Workspace Individual e per chiunque possieda un account Google personale.