Google Calendar per Wear OS, arriva il Material 3 Expressive

https://www.hdblog.it/indossabili/articoli/n627895/google-calendar-keep-contatti-material-expressive/

HDblog.it Aug 08, 2025 · 1 min read
Google Calendar per Wear OS, arriva il Material 3 Expressive
Share this

La versione per Wear OS di Google Calendar si è aggiornata nelle scorse ore con diverse novità degne di nota, soprattutto dal punto di vista estetico. In buona sostanza è arrivata la nuova iterazione del Material Design, il linguaggio stilistico che il colosso di Mountain View ha introdotto inizialmente ormai diversi anni or sono: si chiama Material 3 Expressive, ed è stato presentato questa primavera in occasione della conferenza I/O 2025.

L’app in sé è rimasta in realtà sostanzialmente invariata: sono cambiate le due Tile. Quella dedicata al prossimo evento ora racchiude il titolo/nome dell’evento in un riquadro “Material”, con gli spigoli belli arrotondati. Sopra si trova la data (può essere anche in forma colloquiale, come “Oggi” o “Domani”), mentre il pulsante per richiamare l’app ha una forma che asseconda la forma rotonda del display degli smartwatch Google. La Tile relativa alle prossime cose da fare mostra cambiamenti ancora più circoscritti: al netto di qualche leggera differenza in font e spaziatura, di fatto cambia solo il pulsante “arrotondato in basso” per richiamare l’app.

Grazie all’app companion ufficiale dei Pixel Watch è inoltre emerso che sono in arrivo aggiornamenti in chiave Material 3 Expressive per altre app Google, nello specifico Keep e Contatti. Quest’ultima dovrebbe passare dai cerchi alle “pillole” (=rettangolo con due semicerchi al posto dei lati corti) per i collegamenti dei contatti, e dovrebbe cambiare il testo del pulsante per vedere l’intera rubrica (da “Contatti” a “Vedi tutti”). Cambia anche il layout del contatto singolo, con l’immagine inscritta in un cerchio e di dimensioni più generose, con collegamenti rapidi per chiamata e messaggio.

Anche per Google Keep le Tile sono due. Quella per creare una nuova nota fa a sua volta ricorso al pulsante arrotondato in basso per richiamare l’app, mentre usa due forme diverse (ovale e rettangolo con spigoli arrotondati) per creare rispettivamente una nota normale e una lista/elenco. La Tile della singola nota invece inserisce il testo in un riquadro colorato, anche qui di forma rettangolare con spigoli arrotondati, ma orientato in orizzontale invece che in verticale.