L'annuncio del mese scorso comincia a tradursi in realtà: Google Chrome infatti si arricchisce con l'aggiunta dell'AI di Gemini. La novità, come notificato dal colosso di Mountain View, in queste ore comincia ad essere disponibile per gli utenti Workspace di numerosi livelli, inclusi Business, Enterprise, Frontline ed Education. Google ha specificato che l'accesso è inizialmente destinato agli utenti maggiorenni residenti negli Stati Uniti con lingua impostata su Inglese.
COME FUNZIONA E COSA FA GEMINI SU CHROMEMa cosa può fare Gemini su Chrome, e come funziona? Semplice: per dialogare velocemente con l'AI sarà sufficiente cliccare sul pulsante dedicato ("Chiedi a Gemini") situato nell'angolo in alto a desta della finestra del browser. Il servizio è supportato su Windows, Mac e iOS per gli utenti Workspace che hanno l'app Gemini come servizio principale.
A questo punto sarà possibile sfruttare Gemini per ottenere risposte e approfondimenti, e condurre conversazioni bidirezionali dettagliate tramite Gemini Live. Una delle funzionalità chiave è la possibilità di condividere la scheda del browser con Gemini per fornirgli il contesto, una capacità che funziona con un massimo di 10 schede contemporaneamente. L'assistente continua a far riferimento alla scheda corrente finché la condivisione non viene disattivata.
Anche se l'assistente è abilitato per impostazione predefinita, gli amministratori di Workspace possono disattivarlo agendo sull'impostazione del servizio dell'app Gemini o sull'impostazione Chrome Gemini. I dati di utilizzo di Gemini in Chrome saranno raccolti e visibili nella Console di Amministrazione.