Gli ultimi test risalgono ad aprile, ma la storia è molto più lunga e travagliata. Sono anni, infatti, che Google gioca con l'idea di concedere agli utenti Android lo spostamento della barra degli indirizzi di Chrome nella parte bassa del display: i primi esperimenti sono datati 2016, e nel 2018 l'opzione era stata implementata e poi rimossa e accantonata, finché a fine 2024 qualcosa non ha ripreso a muoversi. Il tutto mentre su iOS, per paradosso, la possibilità è disponibile già dal novembre 2023.
E arriviamo ad oggi: dopo quasi un decennio di sperimentazioni intermittenti, il colosso di Mountain View si è finalmente deciso ad annunciare ufficialmente la possibilità di spostare la barra degli indirizzi di Chrome per Android in basso. La feature, quindi, entra ora in una fase di distribuzione su ampia scala per raggiungere tutti gli utenti.
Negli anni abbiamo visto il mercato degli smartphone premiare sempre di più dispositivi con schermi ampi: una diagonale da 6,8 pollici ormai è comune anche nella fascia media. Raggiungere la parte alta del display per interagire con la barra degli indirizzi nel browser è una pratica che può riuscire quindi scomoda: per questo l'opzione di riposizionarla in basso costituisce un miglioramento significativo in termini di usabilità per molti.