In realtà non ha mai avuto senso quanto fatto con Chrome OS.
Google ha bisogno di una versione Android che funzioni bene con una modalità simil desktop, da usare su tablet e notebook.
Ad oggi avevano Android su tablet, che è generalmente considerato un po' monco (alcuni produttori ci mettono pezze da sé), e poi ChromeOS sui notebook che però è un sistema a parte e poco versatile (sei vincolato ai servizi Google).
Avere una versione "desktop" di Android da mettere su tablet e ChromeOS si tradurrebbe probabilmente in un'ottimizzazione di sforzi rendendo questi dispositivi più allettanti.
Per inciso, non è nemmeno detto che useranno lo stesso SO su tutti i device, magari avranno solo una base comune (il kernel di sicuro).
boosookNon è detto, ci sono persone che ragionano così, ci sono persone che preferiscono avere libertà di scelta per la marca dei loro telefoni, laptop, smartwatch, cuffiette, tastiere e mouse, e se ne fregano dell'ecosistema o lo realizzano in altri modi e vogliono avere la libertà di passare da un produttore all'altro a seconda delle esigenze del momento o dei prodotti disponibili sul mercato.
boosookSì ma vedi, a accendere l'hotspot magari ci metto 5 secondi in più, però mi compro lo smartphone che mi pare, il laptop che mi pare, le cuffie che mi pare, lo smartwatch che mi pare, lo smart speaker che mi pare, uso il sistema operativo che mi pare... che può essere Android sul telefono e MacOS sul PC, o anche iOS sul telefono e Windows sul PC... cioè, per ogni cosa posso usare il dispositivo che meglio si adatta alle mie esigenze, e soprattutto se un produttore cambia in maniera che non mi piace posso passare a un altro. Sia hardware che software. Nell'ecosistema mono-brand, sinceramente non trovo assolutamente fondamentali queste integrazioni. Non mi pare che facciano la differenza, mentre per me la fa poter scegliere quello che voglio utilizzare. Questo per ribadire... non ragioniamo tutti allo stesso modo... siamo sicuri che inseguire Apple sia sempre ciò che vogliono gli utenti e sia sempre la soluzione migliore per vendere di più?
antiloplastico1) L'IA può inventarsi quel che vuole
2) Anche se li farebbe comodo, ciò non vuol dire che necessariamente hanno entrambi i dispositivi con il Mac SOLO per il lavoro o l'iPad SOLO perché col Mac non potrebbero fare certe cose (anche guardarsi un film la sera non serve un iPad, basta un Mac)
3) "Molti" è relativo, 1000 persone possono essere considerate molte, ma su 10 milioni di utenti di Mac/iPad (numero a caso) anche se avere una base unica riducesse i costi di solo l'1% sarebbe comunque conveniente per Apple perderli piuttosto che evitare la migrazione
Al di là dei nomi che li daranno, da ignorante assoluto in materia di SoC la vedo sensato fare un unico ARM magari con 32 core su Mac, 16 su iPhone/iPad e 4 su Apple Watch, se si riesce a farceli stare. Se invece anche con 32 core il chip risulti abbastanza piccolo si può anche solo abbassare la frequenza (dovrebbe essere più efficeinte 32 core a 1GHz di 16 a 2GHz ad esempio)
Ergi CelaIo prima o poi mi aspetto che cambino pure le gpu degli iPhone e degli Apple Watch,magari chiamando i futuri chip su questi dispositivi con il nome di M4 macro ed M4 mini,cioè creando delle versioni miniaturizzate dello stesso chip e farceli stare allinterno di questi dispositivi,sarebbe anche un risparmio in più sui costi
antiloplasticoPurtroppo qui si parla di opinioni, io non sono Tim Cook, se tu lo sei ottimo travestimento :). Ad ogni modo anche la distinzione tra iPadOS ed iOS è data solo da funzionalità in più, la ciccia sotto rimane quella. Se basta sviluppare una base comune e poi metterci questa o l'altra applicazione a seconda del dispositivo sarebbe imho l'ideale (abbatti i costi e uniformi l'esperienza utente). Comunque già dall'Air M1 hanno aggiunto la possibilità di usare le app iOS su Mac, perché farlo se, come dici tu, vogliono mantenere una distinzione? Penso inoltre che per la maggior parte degli usi un Mac e un iPad siano ormai la stessa cosa, uniformando il sistema ci sarebbero ben pochi utenti che direbbero "Visto che il sistema è uguale compro solo uno dei due" rispetto ad ora, Mac e iPad imho si distinguono specialmente per l'ambiente in cui vengono usati.
antiloplasticoTralasciando il fatto che credo la cosa possa portare a una riduzione dei costi per Google, a mio avviso uno dei vantaggi principali di iOS rispetto ad Android è la facilità con cui i dispositivi possono interoperare fra loro (basti pensare anche solo alla possibilità di accendere l'hotspot WiFi dell'iPhone dal Mac), penso vogliano andare in ogni caso anche in quella direzione, anche in modo da poter fare concorrenza (migliore) a Windows. Comunque non credo che il 99% degli utenti, non consapevoli quanto i frequentatori di questo blog, siano particolarmente entusiasti di trovarsi interfacce e logiche diverse tra dispositivi differenti, per quanto anche MacOS e iOS siano ancora distinti anche lì credo Apple stia facendo il possibile per arrivare ad un sistema unico, in modo da ridurre il carico di lavoro per l'utente.
boosookPersonalmente, credo che la fortuna di Android sia stata quella di non tentare di replicare Apple, ma fare qualcosa di diverso. Questo dirigente sta in pratica assumendo che, se gli utenti Apple comprano Apple perché hanno lo stesso OS dappertutto, la stessa ricetta debba valere per gli utenti Android... sarà veramente così? E perché un utente Apple dovrebbe passare a Android se offri esattamente la stessa cosa? E perché un utente Android dovrebbe scegliere Android se diventa uguale a Apple?