Google Foto ha compiuto ieri dieci anni: era stato annunciato in occasione della conferenza I/O 2015, proprio il 28 maggio. Nel corso degli anni è diventato uno dei servizi più apprezzati del colosso di Mountain View, per via della sua capacità di archiviare su cloud tutte le proprie foto e video - anche se una volta l’offerta di spazio era illimitata e poi la società ha deciso di fare marcia indietro, anche per i proprietari di dispositivi Pixel. In occasione del decennale, Google ha annunciato tutta una serie di novità a livello di funzioni e interfaccia.
Tanto per cominciare, l’editor delle foto è stato riprogettato: ora integra suggerimenti utili e raccoglie tutti gli strumenti di modifica e ritocco in un solo luogo. Si parte da una nuova pagina di visualizzazione a schermo intero, dove data, luogo e ora di cattura della foto o video sono posizionati nella parte alta dello schermo. In basso, troviamo invece dei nuovi pulsanti rapidi, tra cui cestino, Aggiungi, Condividi e naturalmente Modifica. Aggiungi è nuovo, e prende il posto di Lens che è stato rimosso.
Nella pagina di modifica, invece, i controlli per modificare il formato, ruotare e invertire l’immagine sono stati spostati in alto. In alto a sinistra c’è Auto Frame, funzionalità una volta esclusiva dei Pixel (ha debuttato con la serie 9) che inquadra automaticamente il soggetto in modo ottimale rispetto allo sfondo a disposizione. Auto Frame è anche in arrivo su un numero maggiore di smartphone. In basso ci sono i controlli più tradizionali come filtri, miglioramenti automatici (anche basati sull’AI, naturalmente: ora in effetti l’AI suggerisce addirittura combinazioni di più filtri, e si può toccare una parte della foto per ottenere suggerimenti di modifica specifici per quell’area).
La maggior parte di queste funzionalità inizierà ad arrivare su Android il mese prossimo; iOS seguirà più avanti ma non è stato specificato quando. Fin da subito, però, è in distribuzione la possibilità di condividere un album tramite codice QR.
Google ha colto l’occasione per condividere qualche statistica. Gli utenti attivi mensili sono ormai 1,5 miliardi, tanto per cominciare, e i server dell’applicazione contengono ormai oltre 9.000 miliardi tra foto e video. Ogni mese, gli utenti modificano e ritoccano oltre 210 milioni di foto, eseguono oltre 370 milioni di ricerche, e condividono oltre 440 milioni di ricordi.