Se il recente restyling di alcuni elementi di Google Foto è arrivato prima su iOS e poi su Android, c'è una funzione che attualmente è addirittura esclusiva dei melafonini. Come riportato dal portale Android Authority, infatti, alcuni utenti iPhone hanno segnalato la comparsa di una funzionalità inedita che permette di creare adesivi personalizzati a partire dalle proprie immagini in pochi tocchi.
Per ricavare uno sticker da un'immagine è sufficiente premere a lungo sul soggetto (persona, animale o oggetto) che ci interessa: l'app lo ritaglierà automaticamente dallo sfondo, permettendoci di copiarlo o condividerlo direttamente. Utile, rapido e intuitivo.
La stessa funzionalità non è ancora presente su Google Foto per Android, dove è comunque possibile come soluzione di ripiego generare sticker simili all'interno di Google Messaggi usando la funzione "photomoji". Tuttavia, la possibilità di creare adesivi direttamente dal rullino fotografico di Google Foto è innegabilmente più comoda.
Google ha la tendenza a testare nuove funzionalità per le sue app su iOS prima di implementarle su Android il fatto che una feature analoga sia disponibile da tempo sull'app Foto di Apple potrebbe forse aver favorito l'integrazione su iOS. Ad ogni modo, è raro che una funzione rimanga un'esclusiva: dovrebbe essere quindi solo questione di tempo prima che la novità approdi anche sulla versione di Google Foto per il robottino verde.
DarkatOnestamente non vedo questa qualità più grande delle app, al massimo di coerenza grafica col sistema, ma li dipende unicamente dal telefono che hai (la stessa coerenza la puoi trovare sui Pixel per dire).
Ma questo ha poco a che fare con Google e le sue app, è più un discorso di integrazione e coerenza con le varie personalizzazioni.
Google guadagna attraverso la ricerca e i suoi servizi, quindi ha interesse che un bacino di utenza come gli utenti iPhone li utilizzino, però sicuramente non è perché guadagna di più da iOS che da android il motivo di queste decisioni, anzi, è proprio perché ha bisogno di attrarre gli utenti iOS che ha bisogno di più marketing li.
Paga miliardi ad Apple perché evidentemente la fetta di mercato di iOS è talmente importante e fatta di alto spendenti che non possono rinunciarvi: io stesso sono su iOS ma ho Google One perché mi trovo meglio su Google foto.
La prima cosa che ho notato passando da Android a iOS è quanto le app Google fossero meglio fatte sul secondo piuttosto che per il primo.
DarkatNon è così, sicuramente non è così su Foto, visto che il guadagno lo dipende dall'abbonamento di Google One e che certamente Google non ha gli stessi introiti di Android su iOS neanche lontanamente, anche per il solo fatto delle ore installazioni dell'app, che contano parecchio per i vogliare gli utenti e che su Android non ci sono alternative altrettanto popolari, mentre su iOS c'è l'abbonamento di Apple con iCloud. Quindi sicuramente non è per un discorso di guadagno (anche perché Google spende miliardi per fare mantenere la sua ricerca su iOS quindi al 100% non guadagna altrettanto bene da iOS rispetto ad Android, ma proprio per questo ha bisogno molto più di attirare utenti della mela piuttosto che utenti del robottino)
DarkatRaga non è strano per niente che Google testi alcune funzioni prima su iOS, non c'entra nulla il fatto che la funzione sia disponibile nella galleria di iOS (come è presente ad esempio su Android in diverse personalizzazioni).
Il rilascio di nuove caratteristiche richiede sempre un testing, che viene fatto graduale con gruppi sempre più grandi, per Google iOS rimane un banco di prova molto più piccolo delle utenze android, quindi è perfetto per testare funzionalità di app molto meno usate su iOS rispetto ad Android, ottenendo anche l'effetto secondario di attrarre possibilmente gli utenti di Apple sui propri servizi.
È una strategia che ha perfettamente senso sia da un punto di vista di sviluppo che marketing, e non c'entra nulla ciò che è presente su iOS, infatti non è la prima volta che Google usa questa metodologia di rilascio delle nuove funzionalità, anche se non farà sicuramente piacere agli utenti Android.