Google: gli agenti AI fanno shopping al posto nostro con il nuovo protocollo AP2

https://www.hdblog.it/google/articoli/n631826/google-agente-ai-ap2-acquisti-futuro/

HDblog.it Sep 17, 2025 · 2 mins read
Google: gli agenti AI fanno shopping al posto nostro con il nuovo protocollo AP2
Share this

L'intelligenza artificiale rende possibile demandare la fase di pagamento degli acquisti online ad agenti autonomi che, di fatto, gestiscono la transazione per conto dell'utente. Con il nuovo Agent Payments Protocol (AP2), Google propone un protocollo aperto che consente di effettuare i pagamenti in modo sicuro su tutte le piattaforme. La soluzione implementata dall'azienda di Mountain View si avvale della collaborazione di oltre 60 organizzazioni, tra cui American Express, Coinbase, Etsy, Mastercard, PayPal, Revolut, Salesforce e ServiceNow.

AP2 è un protocollo e condiviso che fornisce un linguaggio comune per transazioni sicure e conformi tra agenti e commercianti, contribuendo a prevenire la frammentazione dell'ecosistema. Supporta inoltre diverse tipologie di pagamento, dalle carte di credito e di debito alle stablecoin e ai bonifici bancari in tempo reali.

Il pagamento tradizionale prevede che l'acquirente clicchi sul tasto "acquista" su una piattaforma considerata affidabile. Ora con gli agenti AI bisogna tenere in considerazione altri aspetti:

  • autorizzazione: prova che l'utente ha conferito all'agente l'autorità per effettuare l'acquisto
  • autenticità: il venditore deve essere certo che la richiesta inoltrata dall'utente corrisponda alla volontà dell'utente
  • responsabilità: definire la responsabilità nel caso in cui la transizione dovesse risultare fraudolenta o sbagliata

Fulcro del processo sono i Mandati, contratti digitali con firma crittografata che rappresentano la prova delle istruzioni che l'utente impartisce all'agente. In fase di acquisto l'utente può essere:

  • presente (es.: trova delle scarpe da basket n. 48 rosse): in questo caso si prevede
    • un Mandato di Intenzione iniziale, in cui l'utente chiede direttamente all'agente di trovare un determinato articolo da acquistare
    • un Mandato di Carrello: è l'approvazione finale dell'utente per l'articolo aggiunto nel carrello da parte dell'agente
  • assente (es.: compra i biglietti per la Champions League appena escono):
    • viene firmato in anticipo un Mandato di Intenzione dettagliato con i limiti di ingaggio, tra cui il prezzo
    • l'agente può generare automaticamente il Mandato di carrello una volta che l'articolo selezionato soddisfa le condizioni dell'utente

In entrambi i casi si crea una sequenza intento >>> carrello >>> pagamento che soddisfa i requisiti di autorizzazione autenticità e responsabilità.

Google spiega come l'Agent Payments Protocol AP2 possa rendere gli acquisti sempre più mirati e corrispondenti ai desideri degli utenti. L'agente può ad esempio monitorare prezzi e disponibilità di un determinato prodotto e, una volta identificato, acquistarlo. Può anche formulare una richiesta dettagliata ad un rivenditore specifico e persino organizzare un weekend prenotando volo e hotel nel rispetto del budget fissato dall'utente.

Le potenzialità di questa soluzione si vedono anche nei pagamenti in criptovaluta e stablecoin. Google ha collaborato con diverse organizzazioni tra cui Coinbase, Ethereum Foundation e MetaMask per sviluppare l'estensione A2A x402, soluzione per i pagamenti crittografici basati sugli agenti.

Specifiche tecniche e documentazione di AP2 sono disponibili su GitHub (link nel VIA).