Google Home, rivoluzione Gemini dietro l'angolo: ecco come sarà

https://www.hdblog.it/google/articoli/n632202/google-home-gemini-interfaccia-novita-beta/

HDblog.it Sep 19, 2025 · 2 mins read
Google Home, rivoluzione Gemini dietro l'angolo: ecco come sarà
Share this

La rivoluzione Gemini sta arrivando anche su Google Home: il colosso di Mountain View l’ha annunciato già diverso tempo fa, e grazie ai colleghi di Android Authority possiamo dare un’occhiata ravvicinata a come sarà. Rovistando tra le risorse dell’ultimo APK dell’app Android rilasciato nel canale Beta (versione 3.41.50.3, la stessa che ci ha fornito qualche dettagli in anteprima di Google Home Speaker), la fonte è in qualche modo riuscita ad attivare una nuova interfaccia, che cambierà in modo piuttosto profondo e significativo rispetto a quanto abbiamo conosciuto fino a oggi - tutto in chiave AI.

Esteticamente non possiamo parlare di uno stravolgimento esagerato rispetto all’app attuale: naturalmente il design è stato ritoccato in chiave Material 3 Expressive e qualche elemento è stato spostato, ma si tratta per lo più di modifiche funzionali, che servono a rendere più snella e veloce l’app e che danno molto più campo libero all’intelligenza artificiale di Gemini. L’utente potrà chiedere a Home di controllare i propri dispositivi, oppure si potrà agire per via testuale, come se si stesse chattando.

Oltre alla gestione dei gadget smart, che come è facile immaginare potranno essere comandati con il linguaggio naturale, l’AI potrà anche essere usata per fare ricerche - anche tra i feed video delle proprie videocamere di sorveglianza o del videocitofono. Volete sapere a che ora il gatto è andato a fare uno spuntino (o, più verosimilmente, vi ha fatto cadere una pianta)? Basta chiedere esattamente con queste parole. Tutto avverrà attraverso una barra di ricerca posizionata in alto, non dissimile al più classico dei widget di Google che esiste nella home di Android fin dal T-Mobile G1, che una volta premuta lancerà quello che viene definito un “conversation screen”.

Ci sono molte altre novità. Per esempio la scheda Preferiti si chiamerà Home, e nella barra in basso è stata rimossa la sezione Dispositivi e Impostazioni; i dispositivi sono stati posizionati nella sezione Home, in una vista a griglia; si potrà aggiungere ai preferiti una scheda con l’indicazione della qualità dell’aria e la temperatura esterna; nella Home ci sono nuove icone per feed video e termometro.

Resta da capire quando tutte queste funzionalità arriveranno, ma è probabile che l’attesa non sarà ancora molto lunga. Si prevede che il mese prossimo Google lancerà nuovo hardware, soprattutto Nest, ma potrebbe esserci anche il già discusso Home Speaker. Non è difficile ipotizzare un evento un po’ più corposo incentrato interamente sulla domotica, che sarebbe l’occasione ideale per lanciare un aggiornamento così importante.