Google, il vero salto arriverà coi Pixel 11? Chip Tensor G6 a 2nm di TSMC per i rumor

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n623043/google-pixel-11-chip-tensor-g6-tsmc-2nm-smartphone/

HDblog.it Jun 25, 2025 · 1 min read
Google, il vero salto arriverà coi Pixel 11? Chip Tensor G6 a 2nm di TSMC per i rumor
Share this

Con i Pixel 10, il cui lancio è previsto per fine agosto, Google segnerà una svolta nella storia dei suoi smartphone: il chip Tensor G5 a 3n,, infatti, sarà il primo non realizzato in collaborazione con Samsung, ma rivolgendosi invece a TSMC. Tuttavia, le aspettative per questa prima generazione vanno calmierate, come emerso dai primi avvistamenti: ci saranno miglioramenti, sì, ma siamo ancora in una fase di transizione.

Per un passo in avanti drastico in termini di architettura, prestazioni ed efficienza bisognerà aspettare ancora, ma non molto: il Tensor G6 che sarà a bordo dei Pixel 11 nel 2026 dovrebbe essere infatti il SoC della svolta. Gli ultimi rumor sul tema riferiscono che per il chip Google adotterà l'avanzato processo produttivo a 2nm di TSMC.

Per la storia dei chip Tensor si tratterebbe di un salto epocale. Il primo chip, nel 2021, era a 5nm quando sui rivali già c'erano soluzioni a 4nm, e in generale Google sotto questo aspetto è sempre rimasta un passo indietro rispetto alla concorrenza. Con un Tensor G6 a 2nm tra un anno, invece, finalmente porterebbe sul mercato dei flagship all'avanguardia.

Ma perché l'adozione di un nodo a 2nm per un SoC è un elemento così promettente? Semplificando la questione, racchiudere più transistor possibili in uno spazio il più ridotto possibile si traduce generalmente in prestazioni più elevate affiancate da una migliore resa dal punto di vista energetico.

Google ha progettato i propri chip Tensor puntando sull'ottimizzazione delle attività di AI e machine learning svolte direttamente sul dispositivo. Il passaggio ad un processo produttivo più avanzato potrebbe portare quindi un vantaggio hardware sostanziale, consentendo a big G di poter spingere sul pedale dell'acceleratore anche a livello software.