Google ha annunciato l'introduzione dei Overview Video in NotebookLM. Questa nuova funzione offre la possibilità di trasformare materiali complessi, come appunti, PDF o immagini, in presentazioni visive comprensibili e personalizzabili, pensate per facilitare la comprensione di concetti astratti o processi articolati.
Il servizio, che finora puntava sull'ascolto con la funzione Overview Audio, amplia così il suo approccio con una modalità più visiva. Gli Overview Video si presentano come un'alternativa ai podcast generati dall'AI, creando nuove slide narrate che includono immagini, diagrammi, citazioni e numeri estratti dai documenti caricati. Secondo Google, questa soluzione si rivela particolarmente utile per spiegare dati, illustrare procedure o rendere più concreti argomenti complessi.
Come già avviene con gli audio, anche gli Overview Video consentono agli utenti di definire argomenti specifici su cui concentrarsi, obiettivi di apprendimento, tipo di pubblico e livello di conoscenza del tema. È possibile selezionare gli argomenti su cui concentrarsi, indicare obiettivi specifici di apprendimento, descrivere il tipo di pubblico a cui ci si rivolge e definire il livello di conoscenza del tema.
L'assistente AI è in grado di adattare la spiegazione sulla base delle richieste ricevute, che possono essere generiche come "Io non so nulla di questo argomento, aiutami a capire i diagrammi presenti nel documento" o più mirate, ad esempio "Sono già un esperto di X e il mio team lavora su Y, concentrati su Z".
La funzione è attualmente in fase di distribuzione per tutti gli utenti in lingua inglese e Google ha già annunciato che il supporto ad altre lingue sarà introdotto progressivamente nei prossimi mesi, con l'obiettivo di renderla disponibile a un pubblico sempre più ampio.
In parallelo all'arrivo dei Video Overviews, Google ha annunciato un importante aggiornamento per il pannello Studio di NotebookLM, l'area dedicata alla creazione dei contenuti basati sui materiali caricati. La nuova interfaccia, caratterizzata da un design più moderno e ordinato, introduce la possibilità di generare e salvare più output dello stesso tipo all'interno di un singolo notebook, superando il precedente limite di un solo contenuto per categoria.
Questa novità amplia sensibilmente le possibilità d'uso di NotebookLM. Diventa ad esempio possibile creare set di Audio o Video Overviews in lingue diverse per rendere fruibili notebook pubblici a un pubblico internazionale, realizzare contenuti mirati per i vari ruoli di un team di lavoro oppure preparare presentazioni e mappe concettuali relative a capitoli specifici di un corso di studio.
Nella parte superiore del pannello Studio sono ora disponibili quattro riquadri dedicati alla creazione rapida di Overview Audio, Overview Video, Mappe mentali e Reports. Tutti i contenuti generati vengono elencati subito sotto, in modo da facilitarne la consultazione. Inoltre, è stata introdotta la possibilità di svolgere più attività contemporaneamente: l'utente può per esempio ascoltare un Audio Overview mentre esplora una mappa mentale o una guida, ottimizzando così i tempi di studio o di lavoro.