Google: la ricerca diventa conversazionale grazie all'AI di Gemini

https://www.hdblog.it/google/articoli/n622517/google-search-live-conversazionale/

HDblog.it Jun 19, 2025 · 1 min read
Google: la ricerca diventa conversazionale grazie all'AI di Gemini
Share this

Google ha introdotto una nuova modalità di interazione con il suo motore di ricerca, un'esperienza che si avvicina sempre di più a un dialogo naturale e fluido. Si chiama Search Live e permette agli utenti di "parlare" con la ricerca, ponendo domande e ricevendo risposte audio generate dall'intelligenza artificiale, il tutto senza interrompere le proprie attività. Immaginate di essere alle prese con i bagagli per un viaggio e di poter chiedere a voce consigli su come non stropicciare un vestito di lino, ricevendo una risposta immediata e potendo continuare la conversazione con domande successive, come "E cosa faccio se si stropiccia lo stesso?".

Una delle caratteristiche più interessanti di questa nuova funzione, attualmente disponibile negli Stati Uniti per gli iscritti al programma sperimentale AI Mode su Android e iOS, è la sua capacità di funzionare in background. Ciò significa che è possibile avviare una conversazione con Search Live e poi passare a un'altra applicazione senza che il dialogo si interrompa. L'assistente AI continuerà ad ascoltare e a rispondere, rendendo la ricerca uno strumento utile anche in situazioni di multitasking.

Per chi preferisce l'interazione testuale, è sempre possibile visualizzare la trascrizione della conversazione e continuare a porre domande digitando. Tutte le interazioni vengono salvate nella cronologia della AI Mode, consentendo di riprendere un discorso da dove lo si era lasciato.

Alla base di questa evoluzione c'è una versione personalizzata di Gemini, il potente modello di intelligenza artificiale di Google, ottimizzato per le capacità vocali avanzate. La tecnologia sfrutta anche una tecnica chiamata "query fan-out", che scompone la domanda dell'utente in più sotto-domande esplorate simultaneamente sul web, al fine di offrire una gamma più ampia e diversificata di contenuti e link di approfondimento.