Google lancia l’“Agent Mode” in Gemini e potenzia Project Mariner

https://www.hdblog.it/google/articoli/n619111/google-agent-mode-gemini-2025/

HDblog.it May 20, 2025 · 1 min read
Google lancia l’“Agent Mode” in Gemini e potenzia Project Mariner
Share this

Google ha annunciato l’arrivo dell’“Agent Mode” nella sua app Gemini, introducendo una funzione pensata per svolgere attività in modo autonomo, senza la necessità di un intervento costante da parte dell’utente. A presentare le novità è stato direttamente il CEO Sundar Pichai al Google I/O 2025, occasione in cui sono stati rivelati anche aggiornamenti rilevanti per Project Mariner, lo strumento AI già in fase di test per la gestione delle attività online.

L’“Agent Mode” si configura come un’evoluzione dell’assistente AI: l’utente può assegnare un compito alla piattaforma Gemini e questa lo porterà a termine in autonomia, interfacciandosi con altre fonti e strumenti digitali. A titolo esemplificativo, Pichai ha illustrato il caso di due persone alla ricerca di un appartamento a Austin, in Texas. L’AI è in grado di raccogliere informazioni da portali come Zillow, incrociando i dati con le preferenze dell’utente e utilizzando le capacità di Project Mariner per affinare i risultati secondo parametri specifici.

Sebbene questa modalità sia ancora sperimentale, l’azienda prevede di renderla disponibile a breve per gli abbonati alla piattaforma, ponendo un altro tassello nell’integrazione sempre più spinta tra AI e gestione quotidiana delle informazioni.

Parallelamente, anche Project Mariner ha ricevuto un sostanziale aggiornamento. Lo strumento, che si presenta come un agente AI capace di esplorare il web e compiere azioni al posto dell’utente, potrà ora gestire fino a 10 attività in contemporanea. Un salto di qualità notevole rispetto alle versioni precedenti, che mirava a supportare una sola azione alla volta. Mariner si sta delineando come un’estensione sempre più versatile e affidabile della propria operatività online, in grado di apprendere dai comportamenti passati grazie alla nuova funzione “Teach and Repeat”.

Ciò consente di mostrare all’AI un compito una sola volta, affinché lo apprenda e sia poi in grado di replicarlo in situazioni simili. Un approccio che si avvicina ai concetti di apprendimento contestuale e adattivo, già al centro degli sviluppi AI più recenti. Secondo quanto dichiarato da Google, Project Mariner sarà reso disponibile a un pubblico più ampio entro l’estate.