Google lancia l'app NotebookLM anche su Android e iOS

https://www.hdblog.it/google/articoli/n619009/google-notebooklm-app-android-ios/

HDblog.it May 20, 2025 · 2 mins read
Google lancia l'app NotebookLM anche su Android e iOS
Share this

Come anticipato la scorsa settimana, Google ha ufficialmente rilasciato l’app NotebookLM per dispositivi Android e iOS, anticipando di un giorno il debutto previsto. Dopo una lunga attesa da parte degli utenti, l’azienda di Mountain View ha deciso di portare l’esperienza dell’intelligenza artificiale dedicata alla gestione delle fonti e degli appunti direttamente sui dispositivi mobili, integrandola nativamente nei sistemi operativi mobili più diffusi al mondo.

La nuova app si apre con una schermata principale che raccoglie tutti i taccuini dell’utente, mostrando schede colorate con nome, emoji identificativa, numero delle fonti utilizzate e data di aggiornamento. In cima sono presenti filtri rapidi come "Recenti", "Condivisi", "Titolo" e "Scaricati", per facilitare la navigazione tra i contenuti. È stata inoltre implementata la modalità scura e chiara, adattata in automatico al tema del dispositivo, ma senza possibilità di selezione manuale.

Una delle novità più apprezzate dagli utenti riguarda la funzione Audio Overviews, che permette di ascoltare sintesi vocali in stile podcast degli appunti. Il lettore integrato è visivamente curato, con un effetto di bagliore attorno all’area di riproduzione. La riproduzione funziona anche in background, ed è disponibile una modalità offline, ideale per chi lavora spesso senza connessione.

In fase beta è possibile anche “entrare” in conversazione con i conduttori AI per porre domande di approfondimento, un’opzione pensata per chi vuole interagire in modo dinamico con i propri contenuti digitali.

Il pulsante “Crea nuovo” consente di aggiungere rapidamente nuove fonti, tra cui file PDF, siti web, video da YouTube e testo semplice. Un'aggiunta significativa è la presenza dell’app all'interno del pannello di condivisione di Android e iOS, rendendo più immediato salvare contenuti in NotebookLM direttamente da altre app.

Una volta aperto un taccuino, l’interfaccia si articola in tre sezioni principali, accessibili tramite una barra inferiore: Fonti, Chat Q&A e Studio. Queste sezioni ricalcano quelle della versione mobile web già esistente, ma con il vantaggio di un’app nativa che sostituisce la precedente Progressive Web App, più limitata in termini di fluidità e funzioni offline.

L'app è stata pensata sia per smartphone che per tablet, anche se l’interfaccia su schermi più ampi resta piuttosto semplice e non sfrutta appieno le potenzialità del design Material 3 di Google.

NotebookLM è disponibile sin da oggi al download su Google Play Store per Android e App Store per iPhone e iPad, ecco il link.