Google ha annunciato l'arrivo di alcune novità per Maps che renderanno più semplici e sostenibili gli spostamenti in Europa, sia che si tratti di viaggi e tour estivi, trasferte per scuola o lavoro, o semplici commissioni quotidiane. Da Mountain View hanno annunciato l'estensione a nuove città di una funzione AI introdotta lo scorso anno su Maps, quella che suggerisce dei percorsi a piedi o con i mezzi pubblici quando i tempi sono simili a quelli dell'auto: è già disponibile in oltre 60 città e a breve arriverà anche a Copenaghen, Stoccolma, Varsavia e altrove.
PER I CICLISTIIn alcune città del continente, tra cui Milano e Roma, Maps mostra già dei dettagli utili a chi va in bici, tra cui:
- le piste ciclabili presenti lungo il percorso
- le zone più trafficate
- le zone in cui sono presenti dei dislivelli importanti.
Google ha annunciato l'estensione di queste informazioni ad altre 17 città di cui 9 in Europa, così da arrivare a coprire (ed evidenziare) 125.000 km di piste ciclabili in tutto il mondo.
I PERCORSI PIÙ EFFICIENTI (E GREEN)Google ha annunciato che ora Maps può suggerire il percorso più efficiente in termini di consumo di carburante (o di energia elettrica) per raggiungere la destinazione anche se differisce da quello più rapido.
La funzione adesso è attiva in tutto il mondo: con 500 milioni di viaggi al mese - spiega orgogliosa Google - si stima un risparmio di oltre 2,7 milioni di tonnellate di CO2 nel 2024, l’equivalente di 630.000 auto in meno sulle strade per un anno.
ZTL E ZONE A BASSE EMISSIONIMolte città europee hanno individuato delle zone a basse emissioni e a traffico limitato per ridurre sia l'inquinamento atmosferico che il traffico. Da oggi, in metropoli come Londra o Berlino, Maps mostra degli avvisi che permettono di verificare se il mezzo di cui si è alla guida può circolare in queste zone e di scegliere, eventualmente, un percorso alternativo per arrivare a destinazione.
Nei prossimi mesi, Google estenderà la funzionalità a oltre 1.000 zone a basse emissioni e a traffico limitato di tutta Europa, tra cui in altre città di Italia, Svezia, Austria e di altri Paesi.
PIÙ SEMAFORI VERDIInfine, ha spiegato Google, attraverso Project Green Light si sta cercando di tendere la mano alle città per l'obiettivo comune della riduzione delle emissioni e dell'inquinamento. Il progetto usa l'intelligenza artificiale e i dati sul traffico per suggerire alle amministrazioni locali come ottimizzare i semafori, tra programmazione, disposizione e il resto.
È attivo in 20 città di 4 continenti, tra cui Vilnius che ne è entrata a far parte di recente, e aiuterà, in proiezione, gli automobilisti a transitare su strade con un numero maggiore di semafori verdi, di "green light".