Google ha rimosso, apparentemente senza preavviso, i controlli per la riproduzione multimediale dall'interfaccia di navigazione della sua applicazione Maps per Android, ovvero la funzionalità, che permetteva di gestire app come YouTube Music e Spotify direttamente dalla schermata delle indicazioni stradali, è scomparsa con le ultime versioni dell'app (25.28 stabile e 25.29 beta).
Questa funzione era diventata particolarmente utile e apprezzata dagli utenti, specialmente dopo la dismissione della Modalità Guida di Google Assistant avvenuta all'inizio di quest'anno, che aveva lasciato un vuoto nella gestione integrata di navigazione e musica. I controlli apparivano come un'estensione della barra inferiore durante la navigazione, mostrando copertina, titolo del brano e comandi di riproduzione, oltre a un comodo pulsante "Sfoglia" per accedere rapidamente ai suggerimenti musicali.
Con l'ultimo aggiornamento, non solo i controlli non sono più visibili, ma sono state rimosse anche le relative opzioni dalle impostazioni di navigazione dell'app ("Mostra controlli di riproduzione multimediale" e "App multimediale predefinita"). Al momento non è chiaro se si tratti di una rimozione intenzionale e definitiva da parte di Google o di un bug temporaneo. A far sperare in un errore è il fatto che la funzionalità risulta ancora attiva e funzionante sulla versione di Google Maps per iOS.
La scomparsa di questa comoda integrazione ha generato malcontento tra gli utenti Android, che si trovano ora costretti a passare continuamente da Maps all'app musicale per gestire la riproduzione, un'operazione poco pratica e potenzialmente pericolosa durante la guida. Si attende ora un chiarimento ufficiale da parte di Google per capire il destino di una delle funzionalità più comode della sua app di navigazione.