C'è stato un tempo in cui i telefoni cellulari erano sinonimo di resistenza, batterie quasi infinite e suonerie polifoniche che risuonano ancora nella memoria di molti. In quell'epoca, dominata da schermi a cristalli liquidi in bianco e nero, l'idea di avere una mappa interattiva nel palmo della mano era pura fantascienza. Un talentuoso designer ha però voluto colmare questo divario temporale, regalandoci un piccolo gioiello di nostalgia: un video-concept che immagina come sarebbe apparso Google Maps su uno degli apparecchi più iconici di sempre, il Nokia 3210.
L'esperimento creativo, condiviso con un breve filmato, ci trasporta indietro di circa venticinque anni e ha un sapore davvero particolare. Vediamo l'interfaccia del celebre servizio di mappe, che ha visto la luce nella sua versione desktop nel febbraio del 2005, adattata magistralmente ai limiti tecnologici di allora. Il risultato è sorprendentemente funzionale, seppur rudimentale.
L'intero sistema è costruito con i semplici puntini neri che componevano la grafica di quei display, con una risoluzione di appena 84x48 pixel. Eppure, ogni elemento è al suo posto: la destinazione da raggiungere, la distanza rimanente e le indicazioni di svolta, tutto reso con un'estetica "a matrice di punti" che sarebbe stata non solo comprensibile, ma incredibilmente utile se fosse esistita davvero.
Il video mostra l'interfaccia utente del Nokia, predecessore del mitico 3310, mentre gestisce una versione primordiale dell'applicazione di navigazione. La mappa stessa, composta da semplici pixel, riesce a trasmettere le informazioni essenziali per orientarsi.
Questo piccolo viaggio nel tempo ci ricorda un'era in cui l'assenza di un'antenna esterna su un cellulare, come nel caso del Nokia 3210 del 1999, rappresentava un enorme passo avanti nel design. Vedere un'applicazione così moderna e complessa, che oggi diamo per scontata, funzionare in modo così elegante su un hardware tanto limitato, stimola l'immaginazione e fa sorgere una domanda che rivolgiamo a voi: quali altre app di oggi avremmo voluto avere su quei dispositivi? Diteci la vostra nei commenti.