Google Meet migliora la condivisione schermo: più veloce, nitida e fluida

https://www.hdblog.it/google/articoli/n620993/google-meet-condivisione-schermo-2025/

HDblog.it Jun 06, 2025 · 1 min read
Google Meet migliora la condivisione schermo: più veloce, nitida e fluida
Share this

Google Meet si è recentemente arricchito di nuove funzionalità dedicate alla condivisione dello schermo, come fa sapere l'azienda con un annuncio nel suo blog ufficiale. Dopo aver annunciato a I/O 2025 il supporto alla traduzione simultanea dei discorsi, l’azienda continua a perfezionare la propria piattaforma di videoconferenze. Ecco le novità.

Uno dei miglioramenti più evidenti riguarda l’interfaccia di condivisione, ora ridisegnata per rendere l’avvio di una presentazione più immediato. Il pulsante per condividere lo schermo – che si tratti di tutto il desktop, di una finestra o di una singola scheda – è stato reso più grande e spostato accanto agli altri controlli principali, rendendolo più facile da individuare e utilizzare anche durante una riunione in corso.

Oltre all'aspetto visivo, sono stati potenziati anche gli aspetti tecnici: la qualità del video condiviso è ora più nitida e scorrevole, grazie a un sistema di elaborazione più efficiente delle scene dinamiche. In pratica, contenuti come video o pagine web che scorrono durante la presentazione verranno visualizzati con maggiore definizione e fluidità, migliorando notevolmente l’esperienza per chi assiste.

Una novità utile per le presentazioni a più mani è l’introduzione del ripristino automatico: se un secondo partecipante smette di condividere il proprio schermo, Meet riprenderà automaticamente la presentazione precedente, evitando interruzioni o confusione.

Tra le nuove funzionalità spicca anche la possibilità di trasmettere contenuti direttamente dal feed della propria fotocamera, fino a una risoluzione Full HD (1080p) a 30 fotogrammi al secondo. Questo aggiornamento consente di utilizzare fotocamere esterne, strumenti di produzione video o telecamere per documenti per mostrare contenuti reali in alta qualità. Una possibilità che si rivela particolarmente utile in diversi contesti professionali: dalle riunioni aziendali con contenuti video preparati, fino all’insegnamento con documenti cartacei o l’uso di microscopi in ambito scientifico.