Google ha annunciato un importante aggiornamento di AI Mode in Search, pensato per offrire nuove modalità di apprendimento e organizzazione delle informazioni in vista del ritorno a scuola. Le novità includono la possibilità di porre domande su immagini e documenti PDF, la funzione Canvas per creare piani di studio personalizzati e Search Live con input video, che permette di interagire in tempo reale con i contenuti attraverso la fotocamera del dispositivo. Per iniziare a utilizzare AI Mode su desktop, è sufficiente cercare il nuovo pulsante dedicato sulla homepage di Google.
DOMANDE SU IMMAGINI E PDF, IN ARRIVO ANCHE ALTRI FORMATIFinora disponibile solo su Android e iOS, la funzione che consente di porre domande complesse a partire da immagini arriva ora anche sui browser desktop. Inoltre, nelle prossime settimane sarà introdotto il supporto al caricamento dei PDF su desktop, offrendo agli utenti la possibilità di interrogare l'AI su contenuti di documenti caricati e ottenere risposte contestualizzate. L'AI analizzerà il file e lo integrerà con informazioni rilevanti dal web, fornendo anche link per approfondire. In futuro, la compatibilità sarà estesa ad altri formati, compresi i file archiviati su Google Drive.
Un esempio pratico è quello di uno studente che carica le slide in PDF di una lezione di psicologia per approfondire concetti oltre ai materiali del corso. Al momento, queste funzionalità sono disponibili in inglese negli Stati Uniti e in India per utenti maggiorenni.
CANVAS: CREARE PIANI DI STUDIO E ORGANIZZARE ATTIVITÀTra le principali novità c'è Canvas, una funzione che permette di costruire piani e organizzare informazioni su più sessioni in un pannello laterale dinamico. Per creare un piano di studio per un test, basta chiedere aiuto a AI Mode e selezionare “Crea Canvas”. L'assistente inizierà a comporre il progetto, che potrà essere perfezionato tramite richieste successive fino a soddisfare le esigenze dell'utente.
In prospettiva, la possibilità di caricare file come appunti di classe o un syllabus renderà più semplice personalizzare le proprie guide di studio. Canvas può essere utilizzato anche per altre attività, come l'organizzazione di viaggi o progetti complessi. La funzione sarà disponibile nelle prossime settimane per gli utenti del programma AI Mode Labs negli Stati Uniti, inizialmente su browser desktop.
SEARCH LIVE PORTA L'INTERAZIONE VIDEO IN TEMPO REALEUn'ulteriore novità è Search Live con input video, che integra in AI Mode le capacità sviluppate con Project Astra. Questa funzione consente di avere una conversazione in tempo reale con l'assistente, che vede ciò che viene inquadrato dalla fotocamera e fornisce spiegazioni o suggerimenti contestualizzati, con accesso immediato a link utili dal web.
Search Live è integrato con Google Lens: basta aprire Lens nell'app Google, toccare l'icona Live e porre una domanda mentre si punta la fotocamera sull'oggetto di interesse. È possibile interagire liberamente con l'AI, che sfrutta le informazioni visive provenienti dal feed video, come diverse angolazioni o oggetti in movimento. La funzione è in distribuzione questa settimana negli Stati Uniti per gli utenti iscritti al programma AI Mode Labs su dispositivi mobili.
LENS INTEGRATO IN CHROMEAI Mode si estende anche a Chrome, dove Lens potrà essere utilizzato per porre domande su ciò che appare sullo schermo, come pagine web o documenti PDF. A breve, cliccando sulla barra degli indirizzi di Chrome, comparirà l'opzione "Chiedi a Google su questa pagina". Dopo aver selezionato un elemento, l'AI fornirà un'anteprima delle informazioni principali in un pannello laterale, con la possibilità di approfondire ulteriormente tramite AI Mode.