Google continua a fare a meno di una vapor chamber nel Pixel 10: lo svelano in esclusiva i colleghi di Android Headlines, citando fonti interne. Ci sarà nei Pro, per chiarire, ma non nel modello base (che comunque è tutt’altro che economico), esattamente com’è stato per la serie di precedente generazione. Test e benchmark dimostrano che un sistema di dissipazione del calore più efficace può fare una differenza concreta nelle prestazioni e nell’esperienza d’uso quotidiana, ma c’è da dire che il Pixel 10 dovrebbe portare sul mercato un altro upgrade decisamente significativo, quindi in qualche modo si può capire il ragionamento di Google.
Come già indicato in passato, infatti, il Pixel 10 sarà il primo Pixel “base” dotato di una fotocamera tele, passando quindi a un setup triplo (principale + ultrawide + tele) decisamente più consono a uno smartphone di fascia alta. Tutti i Pixel base usciti fino a qui si sono accontentati di principale e ultrawide, che per quanto oggettivamente ottime (anche grazie all’ottimizzazione software e alla bravura di Google nella cosiddetta fotografia computazionale) non possono competere in versatilità con una terza ottica.
Sarà comunque interessante capire come si comporterà il chip senza una vapor chamber dedicata, soprattutto considerando che quest’anno Google ha cambiato (il condizionale dovrebbe essere d’obbligo, trattandosi di prodotti ancora non annunciati, ma ormai se ne ha la certezza al di là del ragionevole dubbio) fonderia passando da quella di Samsung, spesso accusata proprio di problemi di efficienza termica ed energetica, a TSMC.
Del resto in qualche modo Google dovrà pur differenziarli, gli smartphone della gamma. E finora potremmo dire che la fotocamera tele è stata uno dei motivi principali per preferire un Pro al modello base. A quanto pare quest’anno il Pixel 10 rinuncerà anche alla connettività Wi-Fi 7 di ultima generazione, che era presente sul Pixel 9 base (ma non nel Pixel 9a), all’Ultra Res Zoom (una versione migliorata e molto più spinta del già noto Super Res Zoom, che può spingersi fino a 8X) e alla super stabilizzazione video, il cui effetto sarà sostanzialmente come avere i Pixel 10 Pro montati su un gimbal. Cambierà anche la finitura: retro lucido e bordi opachi. Proprio come su Pixel 9