L'arrivo del Tensor G5, il chip che anima i nuovi Pixel 10, è stato accompagnato da una certa curiosità. Si tratta infatti del primo SoC di Google realizzato da TSMC e non da Samsung, e questo lasciava presagire possibili miglioramenti prestazionali e in termini di autonomia. Sì, presto è emerso che difficilmente il salto sarebbe stato netto, e che le aspettative erano da spostare semmai verso i Pixel 11 e il Tensor G6, che dovrebbe essere ripensato nell'architettura. Ma era difficile prevedere che le performance offerte dai Pixel 10 sarebbero state così deludenti sotto il profilo grafico.
Attualmente i risultati offerti dalla GPU sono inferiori a quelli dei Pixel 9. Dati inattesi, che fanno pensare ad una limitazione di clock anomala che frena la reali potenzialità del Tensor G5. E quindi quale potrebbe essere la causa? Per capirlo, bisogn
Il Tensor G5 del Pixel 10 utilizza la GPU PowerVR DXT-48-1536. Sulla carta, si tratta di una GPU relativamente potente, con il supporto al ray tracing hardware (inspiegabilmente non implementato da Google), Vulkan 1.3 e una prestazione teorica di 1.5 TFLOPS a 1GHz. Nella pratica, però, la GPU è molto al di sotto del suo potenziale. Per fare un paragone, il Pixel 10 Pro ha ottenuto solo 3.707 punti nel benchmark Geekbench, un punteggio che è a malapena un terzo dei 9.023 punti del Pixel 9 Pro, e incredibilmente inferiore ai 26.000+ punti del Galaxy S25.
Come notato da numerosi utenti su Reddit, la GPU PowerVR del Pixel 10 sembra bloccata a una frequenza di 396MHz anche sotto carico pesante, ben al di sotto del suo massimo nominale di 1GHz. Di conseguenza, le prestazioni in compiti graficamente impegnativi sono inferiori persino a quelle di molti smartphone Android di fascia media. Nonostante le numerose segnalazioni, Google non ha ancora rilasciato un commento ufficiale sul tema.
Fatte queste premesse, torniamo alla domanda iniziale: come si spiega questa anomalia? La risposta potrebbe stare nell'utilizzo di un driver obsoleto (v24.3) per la GPU. Imagination Technologies ha distribuito un nuovo driver (v25.1) ad agosto, che aggiunge la compatibilità con Android 16 e il supporto a Vulkan 1.4. In passato, Google ha rilasciato aggiornamenti per i driver delle GPU Tensor con il rilascio di versioni importanti di Android, portando a significativi miglioramenti delle prestazioni. C'è la possibilità che un aggiornamento simile possa risolvere i problemi del Pixel 10.
Idealmente, il Pixel 10 avrebbe dovuto essere lanciato con l'ultimo driver v25.1. Poiché Google solitamente distribuisce i driver con le versioni beta di Android prima del rollout stabile, è plausibile che l'aggiornamento arrivi con la prossima beta di Android 16 QPR2, prima di essere incluso nel Feature Drop di dicembre