Ormai sembra impossibile saltare un appuntamento almeno quotidiano con un massiccio leak dei prossimi dispositivi di Google, che saranno presentati il 20 agosto: questa mattina ci concentriamo su Pixel Watch 4 e soprattutto Pixel 10 Pro Fold, grazie a una nutrita serie di render, materiale promozionale e brevi video condivisi dal super veterano Evan Blass, meglio noto online come Evleaks. C’è anche un video di Pixel 10 Pro, che però è un pochino meno interessante per il semplice fatto che a questo punto ne sappiamo molto di più - e più in generale perché le differenze con il precedente Pixel 9 Pro sono pressoché impercettibili.
Non che il pieghevole a libro sia chissà che diverso dal precedente, comunque. Il breve video si concentra sulla cerniera, e mostra lo schermo interno acceso, il che ci permette di constatare che le cornici non sono esattamente sottilissime. Google non sembra aver fatto progressi troppo eclatanti dal punto di vista dello spessore, come per dire abbiamo visto in casa Samsung nel passaggio dal Galaxy Z Fold 6 dell’anno scorso allo Z Fold 7. In un altro post, sempre Blass osserva che il display esterno dovrebbe essere un pochino più grande, guadagnando 0,1” di diagonale. Questo dato corrisponde a 2,54”, il che probabilmente si tradurrà in 1 mm in più sia in larghezza sia in lunghezza. Non certo un cambiamento sconvolgente, ma sono differenze che si percepiscono. Breve recap delle specifiche attese:
- Display:
- Esterno: 6,4", OLED, 120 Hz
- Interno: 8", OLED, 120 Hz
- SoC: Tensor G5, prodotto da TSMC
- RAM: 16 GB
- Memoria di archiviazione: 256 GB, 512 GB o 1 TB
- Fotocamere:
- Principale: 50 MP, Samsung GNV da 1/1,31"
- Ultra-grandangolo: 10,5 MP
- Tele: 10,8 MP
- frontale: 10 MP
- Batteria: 5.015 mAh
- Velocità di ricarica: 23 W cablata, 15 W wireless
- Colori: “Moonstone”, “Jade”
- PREZZI EUROPA
- 256GB: 1.899€
- 512GB: 2.029€
- 1TB: 2.289€
Il video di Pixel Watch 4, infine, conferma a sua volta differenze marginali con la precedente generazione. Si intravedono un po’ i pin per la ricarica, che ora sono sul lato (quello opposto alla corona digitale) invece che sul retro. Il materiale promozionale conferma, se ce ne fosse bisogno, che l’intelligenza artificiale sarà un elemento importante dell’esperienza d’uso, grazie all’assistente virtuale Gemini, e che ci saranno diversi stili di cinturino tra cui scegliere. Pare che, almeno negli USA, chi comprerà un Pixel Watch 4 con modem LTE avrà in omaggio due anni di abbonamento dati; infine, abbiamo un elenco di alcune specifiche tecniche, che ricapitoliamo qui di seguito.
- Taglie: 41 mm e 45 mm (diametro cassa)
- Display: Actua 360 con luminosità massima a 3.000 nit
- Autonomia con Always-On Display: 30 h per il 41 mm, 40 h per il 45 mm
- Velocità di ricarica: +25% rispetto a Pixel Watch 3
- Tracking attività sportive: oltre 40
- Tracking parametri vitali: SPO2, ECG, respiro, HRV, rilevamento perdita del polso