Ecco le immagini del Google Pixel 10 Pro, uno degli smartphone che il colosso di Mountain View presenterà il prossimo 20 agosto, nella colorazione Ossidiana: sono stati diffusi nelle scorse ore dai colleghi di Android Headlines in collaborazione con il veterano OnLeaks, specializzato nella creazione di render molto attendibili e ad alta fedeltà dei dispositivi in uscita. A una primissima occhiata, è facile immaginare che la maggior parte di noi avrà qualche problema a distinguerlo dal Pixel 9 Pro attuale: a livello strutturale è rimasto pressoché invariato, e non cambia granché nemmeno la finitura.
La colorazione Ossidiana fa parte della palette colori dei dispositivi Pixel da un sacco di tempo. Si tratta sempre in sostanza di un nero opaco, ma i bordi laterali sono di nuovo lucidi, perché secondo Google trasmettono un feeling più premium. Da notare che la Camera Bar che contiene le fotocamere è leggermente più chiara. Pulsanti e feature fisiche rimangono esattamente dov’erano con il Pixel Pro 9; abbiamo forse delle cornici del display leggermente più sottili, ma si tratta di differenze marginali. In generale la filosofia del dispositivo rimane quella di fare ricorso a parti frontale e posteriore perfettamente piatte e lati a raccordo.
Per apprezzare le novità del dispositivo bisognerà insomma guardare la scheda tecnica. Spicca in particolare una nuova piattaforma hardware, basata su chip Tensor proprietario di quinta generazione. È il primo prodotto da TSMC e sviluppato senza alcun aiuto da parte di Samsung, che ha collaborato con Google fin dall’inizio dell’iniziativa Tensor. Lo smartphone sarà sempre piuttosto compatto, con display da 6,3”; sarà proposto anche in variante XL, proprio come l’anno scorso. Oltre alla classica colorazione Ossidiana, ritornerà anche un altro classico dei Pixel, la colorazione Porcellana; saranno invece nuove Moonstone, un bel blu con una punta di grigio, e Jade, naturalmente verde giada. Ecco la scheda tecnica trapelata fin qui - ormai il livello di sicurezza è piuttosto elevato ma naturalmente è doveroso ricordare che niente è ufficiale finché non viene annunciato.
- Display: 6,3”, Super Actua Display
- SoC: Google Tensor G5, realizzato da TSMC
- RAM: 16 GB
- Archiviazione: da 256 GB a 1 TB
- Fotocamere:
- Principale: 50 MP
- Ultra-wide con capacità macro: 48 MP
- Tele con obiettivo periscopico: zoom ottico 5X, fino a 100X con Super-Res Zoom
- Video: fino a 8K30 grazie a Video Boost
- Batteria: 4.870 mAh
- Autonomia: fino a 100 ore con la funzionalità software Extreme Battery Saver