Google Pixel 10, scheda tecnica di massima e differenze con Pixel 9 | Rumor

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n623207/google-pixel-10-scheda-tecnica-presunta-novita-9/

HDblog.it Jun 26, 2025 · 2 mins read
Google Pixel 10, scheda tecnica di massima e differenze con Pixel 9 | Rumor
Share this

Sempre i colleghi di Android Headlines, che appena ieri ci raccontavano qualche anticipazione sul sistema di dissipazione del calore del Pixel 10, hanno condiviso la scheda tecnica completa di massima del device, che sarà il modello base della nuova generazione di smartphone Google. La presentazione della gamma è prevista per il 20 agosto, con disponibilità effettive a partire dal 28, almeno in alcuni mercati.

La sintesi è più o meno la seguente: più batteria, nuovo chip fatto da TSMC, fotocamera tele e display più luminoso, per contro la qualità del comparto fotografico dovrebbe scendere un pochino; ma addentriamoci nei dettagli e confrontiamo con il diretto predecessore, il Pixel 9 (dove non è specificato nulla significa che i dati sono rimasti perfettamente uguali).

  • Display: 6,3”, risoluzione FHD+, AMOLED, refresh 120 Hz, rivestimento Corning Gorilla Glass Victus 2, luminosità massima 3.000 nit (Pixel 9: 2.700 nit), modalità HBM 2.000 nit (Pixel 9: 1.800 nit)
  • SoC: Google Tensor G5, TSMC classe 3 nm (Pixel 9: Tensor G4, Samsung classe 4 nm)
  • RAM: 12 GB
  • Storage: 256 o 512 GB
  • Fotocamere:
    • Principale: 48 MP, probabilmente lo stesso del Pixel 9a (Pixel 9: stesso sensore da 50 MP dei Pro)
    • Ultra-wide: 12 MP (Pixel 9: 48 MP)
    • Tele (zoom 5X): 10,8 MP, probabilmente la stessa del Pixel 9 Pro Fold (Pixel 9: nessuna)
    • Frontale: 10,5 MP
  • Batteria: 4.970 mAh (Pixel 9: 4.700 mAh)
  • Ricarica:
    • cablata 29 W (Pixel 9: 27 W)
    • wireless 15 W, protocollo Qi2 (Pixel 9: 12 W con caricatori Qi2, 15 W con Pixel Stand)

Restano da scoprire alcuni dettagli aggiuntivi su misure, peso e finiture, ma sarà soprattutto importante capire quali saranno le “soft lock” che Google applicherà allo smartphone, se ce ne saranno - ed è probabile. È una pratica che purtroppo la società ha adottato in modo un pochino troppo aggressivo, in passato, e significa sostanzialmente che alcune funzionalità software non sono disponibili solo e soltanto per una scelta consapevole (in genere: differenziazione con i più prestigiosi Pixel Pro), non perché la piattaforma hardware non è in grado di gestirle. Immaginiamo che emergeranno ulteriori dettagli da qui a fine agosto, comunque.

Marco

Posso condividere e apprezzo assolutamente il multitasking Android (un vero multitasking), ma rimane che 16>12, e 4GB RAM fanno comodo nell'era dell'AI e in generale sono più futuribili.

Il discorso è basato sul prezzo a cui sarà venduto, che essendo top mi fa esigere il top in tutto o quasi