Il Google Pixel 9a, come appena sottolineato, non scende a compromessi quando si parla di AI. Con la funzione "Aggiungimi", ad esempio, trasforma completamente l'esperienza delle foto di gruppo, eliminando per sempre il problema di chi rimane fuori dall'inquadratura. Ma non è tutto, perché ci sono anche altri utili strumenti, come Magic Editor e soprattutto Google Gemini integrato.
Parlando di fotografia, lo smartphone vanta un sistema a doppia fotocamera posteriore. Questo è composto da una grandangolare da 48 megapixel con OIS e zoom fino a 8x, capace di registrare anche in 4K a 30/60fps, e una ultra-grandangolare da 13 megapixel. La fotocamera anteriore è da 13 megapixel, per selfie e videochiamata di qualità.
Tra i punti di forza ci sono anche il display Actua pOLED da 6,3'' con HDR, luminosità massima di 2700 nit e frequenza di aggiornamento di 120Hz, e il processore Google Tensor G4, lo stesso in uso su Pixel 9 e Pixel 9 Pro. Il chip è poi supportato nelle operazioni da 8GB di RAM e, in questo caso, 128GB di memoria interna.