Google sta investendo nel campo dell'intelligenza artificiale, non che sia una novità dell'ultima ora, e il Pixel 9a ne è la dimostrazione. Funzionalità come "Aggiungimi" rivoluzionano la fotografia di gruppo, eliminando il problema di chi debba effettuare lo scatto. A questa si affiancano strumenti di editing avanzati come Magic Editor e l'assistente virtuale Gemini Live, profondamente integrato nel sistema per dare il proprio contributo in ogni momento.
E il comparto fotografico? Quello del Pixel 9a è formato da un sensore principale da 48MP con stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS), zoom digitale fino a 8x e in grado di registrare video in 4K a 30 o 60 fotogrammi al secondo. Ad affiancarlo, un obiettivo ultra-grandangolare da 13MP amplia le possibilità creative, permettendo di catturare paesaggi e scatti di gruppo senza sacrificare la qualità. La fotocamera frontale, anch'essa da 13MP, si trova nel piccolo foro sul display.
A proposito del display, Google ha optato per un Actua pOLED da 6,3 pollici con supporto HDR e una luminosità massima di 2700 nit. A fare la differenza è anche e soprattutto la frequenza di aggiornamento a 120Hz, che nell'uso di tutti i giorni si traduce in una fluidità in tutte le operazioni, dalla semplice navigazione web al gaming.