Google Pixel Watch 4, ecco com’è fatto il nuovo sistema di ricarica

https://www.hdblog.it/indossabili/articoli/n626451/google-pixel-watch-4-nuovo-sistema-ricarica/

HDblog.it Jul 25, 2025 · 1 min read
Google Pixel Watch 4, ecco com’è fatto il nuovo sistema di ricarica
Share this

Sono da poco emersi i render ufficiali di Google Pixel Watch 4, e con essi una breve panoramica delle novità del modello di quest’anno nelle sue due varianti da 41 e 45 mm. Tra queste rientra il nuovo meccanismo di ricarica laterale, che rende il processo più veloce del 25% e il dispositivo in sé più facilmente riparabile. Ora il retro dell’orologio è accessibile senza problemi: i contatti non sono più lì, ma appunto sul lato sinistro, ed è più facile controllare il livello della batteria e altri dati quando il dispositivo e appoggiato alla sua base.

Android Headlines suggerisce che a sinistra (il lato opposto rispetto alla corona) sia presente una rientranza con i due contatti di ricarica. In effetti, nel primo render relativo al caricatore si vedono i due connettori corrispondenti, da una parte, e dall’altra la solita entrata USB-C.

Probabilmente, il cavo di ricarica sarà anche disponibile per l’acquisto separatamente sul Google Store. Attualmente, quello di Google Pixel Watch 3 (e 2) si trova a 29 €, ed è probabile che anche il prezzo del successore si aggiri intorno a questa cifra. Ma non preoccupatevi: di base, il cavo sarà incluso nella confezione del Watch, come sempre.

I precedenti modelli di Pixel Watch non erano riparabili anche a causa della particolare conformazione del retro. Ora, invece, i tecnici dovrebbero essere in grado di accedervi senza problemi. E in generale il Pixel Watch 4 sarà una soluzione più ecologica, perché il danno a un componente (ad es. il display) non comporterà tout court la sostituzione dell’intera unità.

E poi c’è il secondo beneficio, a cui si è accennato in premessa, ovvero una maggiore velocità di ricarica. Ma la batteria stessa è significativamente migliore, con una capacità aumentata di ben l’80%. Ciò significa che il modello da 41 mm avrà un’autonomia di circa 30 ore (con l’Always-On attivo), mentre sul modello da 45 mm si arriverà addirittura a 40 ore, quasi due giorni.