Google porta l'AI Mode anche sui tablet Android

https://www.hdblog.it/tablet/articoli/n627802/google-ai-mode-tablet-ricerca-aggiornamento-app/

HDblog.it Aug 08, 2025 · 1 min read
Google porta l'AI Mode anche sui tablet Android
Share this

A marzo Google ha lanciato su smartphone l'AI mode della sua ricerca negli Stati Uniti, estendendola poi a luglio anche al mercato indiano. E adesso è il momento di un altro passo avanti per quella che oggi è un'opzione, ma domani potrebbe essere il nuovo volto del motore di ricerca di Mountain View.

Come segnalato dal portale 9to5Google, l'AI mode sta approdando negli USA anche sui tablet Android. L’aggiornamento, incluso nella versione beta 16.30 dell’app Google, è in fase di distribuzione graduale a partire dal Pixel Tablet, e promette di trasformare l’esperienza di ricerca su dispositivi più ampi

Una volta avviata l'app Google, l'AI Mode compare in due posizioni chiave: in alto nel feed Scopri della home e come scorciatoia diretta nel Pixel Launcher o tramite widget dedicato. L’accesso richiede un semplice tap, ma c'è da dire che al momento l’interfaccia non è ancora pienamente ottimizzata, e appare semplicemente "allungata" rispetto alla versione mobile, funzionando meglio in orientamento verticale che in orizzontale.

Nonostante questo limite, che immaginiamo possa essere colmato in futuro con un'UI più raffinata e in grado di sfruttare meglio gli spazi, l’esperienza risulta comunque superiore all’alternativa. E cioè dover visitare manualmente google.com/aimode tramite browser. I risultati sfruttano infatti il layout desktop web della modalità AI, garantendo risposte ben strutturate e leggibili. Restano invece esclusi dall’innovazione gli utenti iPad: l’app Google su Apple mantiene un design obsoleto, senza traccia della funzionalità.

Per attivare o disattivare la modalità, basta navigare nelle impostazioni dell’app Google. Una mossa che segna un passo avanti nella visione "AI-first" del colosso di Mountain View, anche se in questo senso è chiaro che gli smartphone ricevono un attenzione maggiore rispetto ai tablet, sia come tempistiche che come cura dell'esperienza utente.