Google può ora farti da segretario e prenotare appuntamenti per te in AI Mode

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n629012/google-ai-mode-prenotazioni/

HDblog.it Aug 21, 2025 · 1 min read
Google può ora farti da segretario e prenotare appuntamenti per te in AI Mode
Share this

Il CEO di Google l'aveva promesso, e il 2025 si è rivelato davvero "uno degli anni più significativi per l'innovazione della ricerca". Ricerca è sinonimo di Google, il che vuol dire che Google stessa ha subito un profondo rinnovamento, negli ultimi mesi. Merito anche dell'introduzione dell'AI Mode, ancora sperimentale e ancora non disponibile in Italia, ma che dall'altra parte del mondo è già quasi parte integrante delle vite di molti utenti. O almeno, ha il potenziale per diventarlo: pian piano, la Modalità AI si perfeziona e arricchisce con nuove funzionalità. Con l'ultimo aggiornamento arrivano quelle di agentic, per cui AI Mode può essere ora utilizzata per prenotare ristoranti, appuntamenti presso gli esercizi locali e biglietti per eventi.

Nel caso dei ristoranti, la query può includere diversi vincoli e preferenze, come numero di persone, data, luogo, ora e cucina preferita. Google/AI Mode effettua una ricerca in tempo reale sui vari siti web e genera un elenco di posti disponibili nei ristoranti. All'utente spetta solo selezionare uno di questi e fare tap su Prenota.

Per mostrare risultati ancora più pertinenti, AI Mode considera fattori come la cronologia delle chat e i luoghi cercati su Google Maps e nella Ricerca generica. "Quindi, se la modalità AI deduce che hai una preferenza per il cibo italiano, i pasti a base vegetale e i luoghi con tavoli all'aperto, potresti ottenere risultati che suggeriscono opzioni come queste", si legge nella nota.

Prima di confermare la prenotazione, è possibile fare un check tra gli altri invitati inviando loro il link della conversazione in modalità AI.

Le funzionalità descritte sono disponibili per gli abbonati a Google AI Ultra residenti negli Stati Uniti. La modalità AI, in generale, è accessibile da Usa, India e Regno Unito, e in corso di implementazione in altri 180 Paesi in tutto il mondo. Non dovrebbe volerci molto, dunque, prima che arrivi anche in Italia.